Masullas, Fordongianus e Villaurbana tra i borghi più “smart” d’Italia

L’Oristanese entra a pieno titolo nella mappa nazionale dell’innovazione. Tre piccoli centri del territorio, Masullas, Fordongianus e Villaurbana, si collocano ai vertici del City Vision Score 2025, l’indagine nazionale che misura il grado di “intelligenza” dei comuni italiani.

Un risultato di grande prestigio, che vede la Sardegna dominare la classifica dei migliori borghi del Sud e delle Isole: Masullas conquista la vetta, seguita da Siligo (Sassari), Fordongianus e Villaurbana, a conferma di un modello di sviluppo che unisce innovazione, coesione sociale e qualità della vita.

L’indagine, curata da Blum e Prokalos, valuta su una scala da 10 a 100 i 7.896 comuni italiani attraverso 30 indicatori divisi in sei dimensioni: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. I risultati sono stati presentati durante gli Stati generali delle città intelligenti, tenutisi a Padova il 20 e 21 ottobre, con oltre mille amministratori, ricercatori e professionisti del settore.

Masullas

Se Bologna conquista il primato nazionale superando Milano, è la Sardegna a stupire per la capacità dei piccoli centri di trasformare la perifericità in risorsa.

Il report evidenzia come i borghi oristanesi abbiano saputo coniugare servizi di prossimità, attenzione alla qualità dell’abitare, sostenibilità ambientale e innovazione amministrativa, raggiungendo risultati tangibili nel miglioramento del benessere dei cittadini.

Terme di Fordongianus

Particolarmente significativa è la performance nella dimensione Smart Living, che misura densità abitativa, accessibilità dei servizi, salute e qualità della vita: un ambito in cui i piccoli comuni risultano più competitivi rispetto alle grandi città, grazie a una rete sociale più coesa e a un costo della vita più sostenibile.

In questo scenario, Masullas emerge come esempio virtuoso di borgo capace di coniugare innovazione e tradizione, con progetti di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, mobilità sostenibile e servizi digitali efficienti.

Fordongianus, con le sue terme e un’attenzione crescente alla rigenerazione urbana, rappresenta un modello di equilibrio tra turismo e sostenibilità.

Villaurbana

Villaurbana, infine, si distingue per la qualità delle politiche locali e per l’impegno nel mantenere attivi i servizi di comunità nonostante le dimensioni ridotte.

Il City Vision Score 2025 conferma dunque un dato importante: anche nei territori più piccoli, la “smartness” non dipende solo dalla tecnologia, ma dalla capacità di fare rete, valorizzare le risorse locali e costruire un futuro a misura d’uomo.

Condividi questa notizia: