
Motocross junior a Riola. Cera (FDI) presenta emendamento per contributo straordinario alla manifestazione
Tra i circa quattromila emendamenti alla legge di assestamento del bilancio regionale 2025, presentati nella serata di ieri, figura anche una proposta a firma del consigliere regionale oristanese Emanuele Cera (Fratelli d’Italia), volta a sostenere l’organizzazione delle finali del Campionato Italiano Junior di Motocross, in programma il 20 e 21 settembre a Riola Sardo.L’emendamento prevede un contributo straordinario a favore della società sportiva dilettantistica Motoclub Motor School, organizzatrice dell’evento che, per la prima volta in assoluto, porterà in Sardegna una finale nazionale di motocross giovanile. La manifestazione, riconosciuta dalla Federazione Motociclistica Italiana, coinvolgerà oltre 150 giovani piloti tra gli 8 e i 13 anni, provenienti da tutta Italia, e si svolgerà nello storico crossodromo comunale “Le Dune”, impianto di riferimento per la disciplina.
“Un appuntamento di grande rilievo sportivo, educativo e promozionale – spiega Cera – che rappresenta una straordinaria opportunità per il territorio oristanese e per l’intera Isola, perfettamente coerente con la Legge regionale 17/1999 sullo sviluppo dello sport in Sardegna”.
Il consigliere sottolinea come la manifestazione, sebbene dichiarata ammissibile nell’ambito del bando dell’assessorato alla Pubblica Istruzione, sia rimasta esclusa dai finanziamenti per esaurimento fondi e per criteri ritenuti penalizzanti nei confronti delle manifestazioni giovanili. “Non sono rimasto insensibile all’appello del presidente del Moto Club, Fulvio Maiorca – aggiunge Cera – che da anni porta in Sardegna anche una tappa del mondiale MXGP. Ho ritenuto doveroso intervenire per garantire il sostegno regionale a un’iniziativa che valorizza i giovani, promuove il territorio e rafforza il movimento sportivo motoristico isolano”.
Cera auspica che l’emendamento trovi il sostegno compatto della maggioranza, e in particolare dei consiglieri regionali eletti nel territorio oristanese: “È il momento di passare dalle parole ai fatti”. Oltre al potenziale indotto economico per il settore turistico-ricettivo, l’evento rappresenta anche un’occasione formativa, capace di trasmettere ai più giovani i valori dello sport, del rispetto delle regole e dell’inclusione.