Nazra – Palestine Short Film Festival 2025. Il tour di Nazra arriva nell’oristanese

In contemporanea a numerose città in Italia, Nazra – Palestine Short Film Festival approda in Sardegna con un programma senza precedenti: oltre dodici tappe confermate e nuove date in corso di definizione che, per tutto il mese di ottobre, trasformeranno l’isola in un unico grande spazio di proiezione, dialogo e solidarietà con il popolo palestinese.

Dal 17 al 31 ottobre, Nazra 2025 attraverserà città, borghi e paesi da nord a sud, in un itinerario che intreccia cinema, memoria e impegno civile.

Ogni appuntamento sarà ospitato da spazi culturali, biblioteche, hub e associazioni che condividono la stessa convinzione: che l’arte possa essere strumento di pace, giustizia e libertà.

A rendere ancora più significative le tappe sarde sarà la presenza di ospiti internazionali: Rakan Mayasi, regista palestinese pluripremiato, autore di cortometraggi selezionati in numerosi festival internazionali, e Tanya Marar, regista indipendente che vive e lavora tra Giordania e Regno Unito con un focus sulle dinamiche dell’oppressione in Palestina, che parteciperanno a diversi incontri pubblici e momenti di dibattito lungo il tour isolano.

LE TAPPE SARDE DEL TOUR NAZRA 2025

San Vero Milis – 21 ottobre

Oristano – 22 ottobre

Samugheo – 25 ottobre

Laconi – 26 ottobre

Isili – 27 ottobre

Gonnosfanadiga – 27 ottobre

Villa Verde – 28 ottobre

Iglesias – 29 ottobre

Carloforte – 31 ottobre

Altre tappe in Sardegna sono in corso di definizione e saranno comunicate a breve. Per tuttoottobre l’isola ospiterà un mese di cinema, incontri e memoria condivisa dedicata alla Palestina.

Un festival diffuso, collettivo e indipendente.

L’edizione 2025, dal titolo “Let it be a tale”, conta oltre 45 tappe nazionali, più di 70 giornate di proiezioni e 20 film finalisti in quattro categorie.

Il poster di quest’anno è dedicato a Gaza, ai suoi martiri e in particolare alla piccola Hind Rajab, divenuta simbolo della violenza e dell’impunità, ma anche del bisogno urgente di racconto, giustizia e memoria.

Con le parole del poeta palestinese Refaat Alareer, Nazra invita a “creare aquiloni dalle code lunghe che sorvolino il nostro territorio raccontando le storie di un popolo a cui siamo vicini e solidali”.

Un progetto collettivo di arte e solidarietà.

Fondato nel 2017, Nazra è un progetto culturale indipendente, informativo e inclusivo dedicato a raccontare la Palestina attraverso il cinema. È il risultato del lavoro congiunto di Progetto REC Palestina, ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, Fondazione Vittorio Arrigoni, Festival Ciné-Palestine di Parigi e Centro VIK di Gaza, diretto da Meri Calvelli. Una rete di attiviste, artiste e operatrici culturali che, da anni, porta in tutta Italia e in Palestina le voci di chi resiste ogni giorno all’ingiustizia.

Per conoscere tutti i film, le schede delle opere in concorso e le date aggiornate del tour: www.nazrafilmfestival.com

Condividi questa notizia: