
Note, parole e memoria. A Nurachi un sabato tra romanzo, blues e dance revival
Nurachi si appresta a vivere un nuovo intenso sabato di cultura e musica. Sabato 24 maggio alle 19:30 presso la Cantina Caddeo di via Nuraghe, CantinArte ospiterà la scrittrice Katia Fundarò, che presenterà al pubblico la sua opera prima, partecipante alla recente edizione del Premio Strega. La trama di “Familienalbum” si snoda nella Norvegia del 1996. Al capezzale del figlio Julius, pilota di caccia tedesco in rianimazione a causa di un incidente, si ritrovano dopo vent’anni di lotte e silenzi la madre Anna Maria e il padre Erik. Mentre il figlio è sospeso tra la vita, la morte e la memoria, i due genitori non scambiano che qualche parola e molti ricordi: di quando stavano insieme, di quando lei ha deciso di andar via di casa, di quando è tornata per riprendersi suo figlio. Di come il tempo non renda traslucide le cose passate e la polvere non le renda meno vive. Neppure con il dolore, gli riesce. Erik ha vissuto l’orrore della guerra e l’amore per la libertà. Anna Maria lo spaesamento di chi non crede di meritare l’amore. Entrambi, l’amore profondo e incondizionato per il loro figlio conteso. Attraverso le voci dei tre personaggi, con una prosa capace di muoversi tra diversi registri, Katia Fundarò propone al lettore un’opera poetica sull’impossibilità di addivenire a una pretesa di verità che non sia solopersonale e, dunque, necessariamente parziale.
Nata nel 1970 in Sardegna, Katia Fundarò è un’ insegnante, ha lavorato in diverse regioni italiane e in Germania. Attualmente vive tra Cagliari e Monaco di Baviera. “Familienalbum” è il suo romanzo d’esordio.
Alle 21:30, il musicista Francesco Piu porterà al pubblico di CantinArte il suo concerto blues “One Man Band”. Vent’anni trascorsi in viaggio, costellati da prestigiose collaborazioni con artisti del calibro di Tommy Emmanuel, Eric Bibb, Jack Johnson, Guy Davis, e da importanti aperture di concerti per John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, The Derek Trucks Band, The Fabulous Thunderbirds, Joe Bonamassa, Fantastic Negrito, Albert Lee, Charlie Musselwhite, Larry Carlton, solo per menzionarne alcuni, hanno consolidato il suo percorso musicale. Oggi la sua carriera lo porta ad esibirsi regolarmente tra Europa, Canada e Stati Uniti, con all’attivo ben nove album. Con i suoi ultimi lavori, “Crossing” e “From the Living Room”, che evidenziano tanto il suo spirito eclettico quanto un approccio contemporaneo al blues, si prepara a tornare sul palco con diverse configurazioni: dalla dimensione più essenziale del One-Man-Band alla formazione completa che include basso, batteria, organo Hammond, dj e percussioni.

La serata di sabato 24 maggio, si concluderà con Sandro Cuozzo, protagonista di un coinvolgente Dj set presso la Cantina Caddeo di Nurachi. Un viaggio musicale tra i pezzi più ballati di sempre, pensato per accendere la pista e far rivivere, nota dopo nota, le emozioni di un’epoca indimenticabile. Originario di Nurachi, Sandro Cuozzo, fin da giovanissimo ha coltivato una passione travolgente per i beat, le melodie e l’energia contagiosa dei brani che hanno segnato intere generazioni. Nel corso degli anni ha affinato tecnica e stile, conquistando il pubblico con DJ set carichi di ritmo e nostalgia. Sandro Cuozzo proporrà una selezione esplosiva di Dance Revival e dei grandi successi degli anni ’80, ’90 e 2000, con incursioni nei suoni più amati dei giorni nostri.