Nuracque e il turismo esperienziale. Il Sindaco: “Valorizziamo saperi e conoscenze”

“Nuracque – Intrecci culturali” si rivela uno degli eventi turistici esperienziali più ricchi ed interessanti per il pubblico. Lo dimostrano le tante prenotazioni giunte in occasione dell’edizione 2025, che si svolgerà da venerdì 3 a domenica 5 ottobre nel paese di Nurachi. Tra le oltre trenta esperienze da vivere in tre giorni, tra natura, cultura, tradizioni, arte, enogastronomia, molte sono già sold out, per altre si può ancora prenotare sul sito ufficiale: www.nuracque.it.

“Nuracque nasce da un progetto di animazione territoriale che ha attinto dall’identità della cultura agropastorale e dalla dimensione lagunare del territorio in cui viviamo – spiega il Sindaco Renzo Ponti -. Attraverso Nuracque miriamo alla valorizzazione dei saperi e conoscenze purtroppo oggi offuscate dalla modernità che viviamo. Questo evento si pone l’obiettivo di generare un’offerta turistica capace di attirare il visitatore, ma anche e soprattutto di generare interesse e valore all’interno della comunità attraverso una nuova consapevolezza che porti crescita culturale ed economica”.

Il programma completo:

Venerdì 3 ottobre

15:30 Torre di Pischeredda. Presentazione della manifestazione. Oasi naturalistica di Pischeredda 16:00 Escursione Terre d’acqua: passeggiata etnobotanica in laguna. A cura di Mauro Fois e Alba Cuena del Centro Conservazione Biodiversità con la partecipazione di Ezio Cao, Tiberio Caddeo e Ivo Pirisi 18:00 Pesca tradizionale in barca in laguna. A cura del Nuovo Consorzio Cooperative Pontis Torre di Pischeredda.

18:30 Contus de Pischera. A cura di Nando Sechi 19:00 Torre di Pischeredda. Aperitivo in laguna al tramonto con gli arrostidoris: vernaccia e grigliata di muggini. A cura dell’Associazione Domus de Ladrini 20:30 Oasi naturalistica Mare ‘e Pontis. Osservazione delle stelle. A cura dell’astrofisica Barbara Leo

SABATO 4 OTTOBRE

Dalle 08:00 alle 19:00 Oasi naturalistica di Pischeredda. Voli in paramotore biposto su prenotazione. A cura di ParaTandemFly Info e prenotazioni: +39 333 778 8717– www.paratandemfly.com

9:00 Casa Museo. Partenza Jeep Tour del Sinis “In Mes’e Turris (Tra le Torri) A cura di Andrea Ponti di JeepTribeSardegna. Info e prenotazioni: +39 348 012 4254

09:30 Casa Museo. Apertura Casa Museo e accoglienza ospiti

10:00 Casa Museo. Costruire su sulitu, il flauto sardo in canna. A cura di Jonathan Della Marianna

10:00 Casa Museo. L’arte dell’intreccio del giunco di San Vero Milis. A cura di Rosalba Piras

10:00 Adobe – Fabbrica di mattoni crudi. Come costruire un forno in terra cruda. A cura di Luigia Demelas

10:00 Casa Museo. Laboratorio terra cruda design: materia, materiale e senso estetico. A cura di Isabella Breda

10:30 Torre di Pischeredda. Laboratorio di intreccio con il falasco. A cura di Ezio Cao

11:00 Studio d’arte Marco Pili. Laboratorio d’arte contemporanea. A cura di Marco Pili

11:30-12:30 Cantine storiche in terra cruda di Nurachi Cantine in Fermento Is cantadoris e launeddas presso Cantina Caddeo. La fermentazione del vino presso Cantina Sardu

12:00 Laboratorio culturale di Casa Mediterranea Food pairing: gli abbinamenti di sapori che non ti aspetti. Laboratorio di cucina a cura di Ivo Pirisi

Pranzo presso Home restaurant e punti ristori di Nurachi

15:00 Casa Museo. L’arte dell’intreccio del giunco di San Vero Milis. A cura di Rosalba Piras

15:00 Azienda Is Casiddusu. Mielerie Aperte: alla scoperta del mondo delle api. A cura dell’apicoltore Fulvio Atzori

17:00 Casa Museo. Escursione storico culturale alla scoperta di Nurachi. A cura dell’archeologa Valentina Chergia

17:00 Oasi naturalistica di Pischeredda. Escursione in bici in laguna al tramonto. A cura degli Amici della Bike di Nurachi

18:00 Vigna e Cantina storica di Nurachi. Vernaccia & Terroir: winetour con l’enologo. A cura dell’enologo Paolo Pitzolu

18:00 Cantina Caddeo. Laboratorio sulla preparazione della Bottarga. A cura di Tiberio Caddeo

20:00 Via Mariano. A tavola sotto le stelle. A cura del CCN di Nurachi

DOMENICA 5 OTTOBRE

8:30 Pesca sportiva alla spigola in laguna. A cura di Matteo Tronci in collaborazione con il Nuovo Consorzio Cooperative Pontis

9:00 A pelo d’acqua: escursione in kayak. A cura della Coop. Alea

9:00 Ciclovia degli stagni: escursione in bici lungo la laguna di Cabras. A cura degli Amici della Bike di Nurachi

9:00 Centro storico di Nurachi. Partenza Jeep Tour del Sinis “In Mes’e Turris (Tra le Torri). A cura di Andrea..Ponti di JeepTribeSardegna. Info e prenotazioni: +39 348 012 4254

Dalle 10:00 alle 19:00 Oasi naturalistica di Pischeredda. Voli in paramotore biposto su prenotazione. A cura di ParaTandemFly Info e prenotazioni: +39 333 778 8717 – www.paratandemfly.com

11:00 – 13:00 Oasi Naturalistica di Pischeredda Aperitivo alla Torre di Pischeredda

Pranzo presso Home restaurant e punti ristoro di Nurachi

Condividi questa notizia: