
Oristano. All’Istituto Santa Maria Bambina arriva il “lokomat”
Il 19 dicembre 2023, l’Istituto Santa Maria Bambina presenterà il nuovo “Lokomat”, presso i locali del Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina di Oristano, alla presenza dell’Arcivescovo Roberto Carboni, del Presidente Gianfranco Murru, del Direttore Sanitario Tomas Dore, delle Autorità cittadine, del Personale e dei Pazienti del Centro.
La Neuroriabilitazione robotizzata, svolta con Lokomat, è un trattamento innovativo (unico in Sardegna e presente ad oggi in pochissimi centri italiani) che permette di intervenire in diversi casi neuromotori, arricchendo il percorso di riabilitazione di un apporto tecnologico di grande valore, che si rivela particolarmente utile nell’ambito del programma di riabilitazione multidisciplinare ad alta complessità dedicato a ictus, malattia di Parkinson, sclerosi multipla.

Lokomat è un esoscheletro controllato elettronicamente che consente di riprodurre uno schema motorio assimilabile alla normale deambulazione, con ortesi meccaniche che vengono indossate dal paziente e ne guidano il passo mentre è mantenuto in sicurezza da un’imbragatura che permette anche di alleviarne il peso.
Tra le diverse patologie neurologiche e neuromotorie per le quali trova applicazione, si ricordano soprattutto: esiti di traumi spinali e cranici, ictus, patologie degenerative (es. Parkinson), sclerosi multipla, esiti di paralisi cerebrale infantile. L’uso di Lokomat, inoltre, ha dimostrato la capacità di migliorare le funzioni cardiovascolari e respiratorie, di ridurre la spasticità, di mantenere elasticità muscolare e prevenire rigidità muscolari. A seguire, sarà inaugurato anche il giardino sensoriale nel cortile della struttura di riabilitazione