Oristano celebra Paolo Pili. Convegno su storia, politica e cooperativismo

Oristano ospiterà, sabato 1 febbraio 2025, un convegno dedicato a Paolo Pili, figura di spicco della politica e del cooperativismo sardo. L’evento, dal titolo “Paolo Pili: fra onore, cronaca e storia”, si terrà nella Sala Conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni a partire dalle 9.45. L’incontro è organizzato dall’Archivio di Stato di Oristano con il patrocinio di diverse istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura, il Comune di Oristano, la Fondazione Oristano e l’Università di Sassari.

La giornata sarà suddivisa in due sessioni. La prima, coordinata dal docente Maurizio Casu, vedrà gli interventi di studiosi ed esperti, tra cui Caterina Pes, presidente della Fondazione Casa Museo Gramsci di Ghilarza, e il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, che racconterà il viaggio di Paolo Pili in America tra cooperativismo e sviluppo rurale. Seguiranno i contributi di storici e accademici come Gianluca Arca e Giuseppe Pulina.

Nella seconda sessione, coordinata da Michela Poddighe, direttrice dell’Archivio di Stato di Oristano, si approfondiranno temi legati alla scrittura storica e al pensiero politico di Pili. Interverranno Carla Ferrante, già direttrice degli Archivi di Stato di Cagliari e Oristano, Antonello Carboni, curatore d’arte, e Antonello Angioni, che analizzerà l’autonomismo e il cooperativismo nel pensiero del politico sardo. Il convegno sarà anche occasione per presentare la ristampa del libro “Grande cronaca, minima storia”, edito da Carlo Delfino, in cui Paolo Pili ricostruisce con rigore documentario il sardo-fascismo, fenomeno chiave della storia sarda. A quasi ottant’anni dalla prima edizione, questa ristampa ne rende accessibili le origini e le prospettive.

Condividi questa notizia: