
Oristano. Intercultura all’evento “A mano tesa” dedicato al volontariato
L’Associazione Intercultura sarà presente all’evento “A mano tesa”, manifestazione dedicata al volontariato e alla cittadinanza attiva, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre presso il Centro Commerciale Porta Nuova di Oristano.
Durante le due giornate, i volontari del Centro locale di Intercultura accoglieranno studenti, genitori e cittadini interessati ai programmi di scambio internazionale promossi dall’Associazione. Sarà possibile ricevere informazioni dettagliate sul concorso attualmente aperto per partecipare a esperienze di studio all’estero nell’anno scolastico 2026-27.
Intercultura, attiva da oltre 70 anni in Italia, promuove percorsi educativi interculturali rivolti a giovani tra i 15 e i 17 anni, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra culture, la crescita personale e la formazione di cittadini globali.
Al via il Concorso Intercultura: nuove destinazioni e borse di studio per studenti delle scuole superiori.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Concorso Intercultura, l’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori che desiderano vivere un’esperienza di studio e crescita personale all’estero. La nuova edizione introduce importanti novità: tra queste, l’ampliamento delle destinazioni con semestri in Spagna, Panama e Honduras, e la possibilità di partire nel prossimo anno scolastico 2026/2027 verso Paesi come Argentina, Canada, Giappone, Australia, Sudafrica e altri.
Le selezioni – aperte ai nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011 – prevedono una registrazione online entro il 10 novembre 2025, test di idoneità e colloquio con i volontari. Le famiglie potranno contare su oltre 1.000 borse di studio, anche totali, per ISEE inferiori ai 40.000 euro, offerte inoltre con il sostegno di istituzioni pubbliche e private della Sardegna.
Attraverso percorsi di durata variabile – dall’anno intero a soggiorni brevi – gli studenti frequenteranno scuole locali e vivranno presso famiglie ospitanti, favorendo immersione culturale e sviluppo di competenze linguistiche e trasversali. L’esperienza, accessibile a tutti grazie alle nuove agevolazioni, si conferma come un’occasione unica per prepararsi al futuro, con una visione aperta e internazionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 348 450 2403.