Oristano. La Catte Cup ritorna. Iscrizioni aperte per una nuova entusiasmante edizione

Nuovo appuntamento con la Catte Cup, il torneo di calcio a 7 che l’anno scorso ha portato quasi 400 partecipanti a sfidarsi e che si svolgerà anche quest’anno nei campi della Cattedrale di Oristano, location unica che rende l’evento ancora più iconico.


Il torneo si giocherà dal 15 al 30 luglio e da domani, 1 maggio, apriranno le iscrizioni. Sarà possibile candidare la propria squadra fino al 26 maggio attraverso il sito www.cattecup.com.
“Per iscriversi è necessario rispettare un requisito fondamentale: si può formare la propria squadra solo col proprio gruppo di amici” – fanno sapere gli organizzatori.


“Abbiamo il piacere anche quest’anno di confermare la collaborazione con Catte Cup – dichiara Don Alessandro Floris, Rettore del Seminario Arcivescovile di Oristano -. È per noi molto importante accogliere l’evento nel nostro impianto sportivo. Un evento d’impatto per tutti i giovani, che non prevede solo lo sport, ma anche la convivialità
e la condivisione dello stare insieme. C’è un dialogo tra la Chiesa diocesana e i giovani ed è un aspetto da sottolineare. Noi ci siamo e siamo a completa disposizione.”


Catte Cup nasce nel 2018 come un semplice torneo tra amici. In pochi anni diventa il torneo di calcio a 7 più seguito in Sardegna, con 32 squadre partecipanti per un totale di quasi 400 giocatori.
L’evento è anche punto di riferimento per lo svago dei giovani della provincia, attirando ogni giorno più di 1000 persone, con picchi di oltre 2000.

Catte Cup è anche esempio di come i giovani possano costruire qualcosa di estremamente importante, con un fortissimo impatto sociale. L’evento è infatti stato fondato e viene tutt’ora organizzato da ragazzi giovanissimi, che credono nei valori dell’amicizia e dello sport e hanno deciso di trasformare la classica frase “A Oristano non c’è niente…” da limite a opportunità. “Catte Cup è un evento partito da zero – dice Mattia Murru, organizzatore -. Sei anni fa l’importante era giocare a pallone per combattere la noia, ma abbiamo sempre saputo che per stare bene in città bastava condividere bei momenti con gli amici. Ci fa onore sapere che quella che era una soluzione quotidiana per una cinquantina di ragazzi, oggi è un punto di riferimento per l’estate di tantissime persone”.

Ogni edizione si pone anche un obiettivo benefico: dopo l’edizione del 2022 sono stati donati due defibrillatori alla città di Oristano, mentre quella del 2023 porterà all’acquisto di tre sedie job disponibili da questa estate. Continua Mattia Murru “Per noi è molto importante lasciare un segno tangibile di quello che facciamo. Oltre all’impatto sociale che il nostro evento crea per la città, riteniamo che un semplice gesto benefico aiuti e migliori i servizi di Oristano. Ci piace essere da apripista in questo.”

L’edizione del 2024 porterà tante novità, ma sono poche quelle che gli organizzatori vogliono già svelare. Dal punto di vista calcistico, la novità più importante è che a giugno si giocherà una fase preliminare di qualificazione. Se le candidature supereranno i posti disponibili, così come l’anno scorso, infatti, le squadre si sfideranno in un mini torneo per contendersi un posto tra le 32 partecipanti. Le altre novità verranno svelate nelle prossime settimane attraverso i profili social dell’evento.

Condividi questa notizia: