Oristano. Nasce il gruppo “Subacquei per la Scienza”

I subacquei oristanesi al servizio della scienza e della ricerca subacquea. E’ lo spirito che anima il neonato gruppo “Subacquei per la scienza – Costa Ovest
Sardegna” che annovera tra le proprie finalità l’attività di Citizen Science (la scienza fatta dai cittadini).
Lo scopo è quello di contribuire, con esperienza, passione e competenza, allo studio della flora e fauna dei nostri mari. Una dimostrazione che la scienza può
essere fatta non solo nei laboratori dei centri di ricerca, ma anche in mare, con il
supporto di esperti e da gruppi di appassionati mediante l’osservazione, la fotografia, i filmati e riportando ai ricercatori le proprie osservazioni curiose o inconsuete.

Il primo passo per dare attuazione a questo percorso foto-biologico si svolgerà ad Oristano, sabato 26 novembre alle 18, presso la sede di Dyaphrama in Via Della
Conciliazione n°58. In programma, un incontro a cura del gruppo “Subacquei per la scienza – Costa Ovest Sardegna”, da una idea di Daniele Grech, con le fotografie di Consuelo Demontis, Carlo Lutzu, Mauro Salis, Marco Secchi, Gianni Turnu e il montaggio di Claudio Masala, con il supporto di: AFNI-Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, Associazione Culturale Fotografica Dyaphrama e Reef Check Italia. Si tratta di una rassegna dei loro scatti inediti più significativi, realizzati negli splendidi fondali dell’isola ed in particolare della provincia, che mette in evidenza un patrimonio fotografico di esperienze e passione messe a disposizione degli spettatori e soprattutto della scienza. L’attività del gruppo oristanese sarà supportata e coordinata da Daniele
Grech, biologo marino che da anni si occupa per lavoro e per diletto di scienza
cittadina e biodiversità, ricercatore presso alcuni dei principali enti di ricerca italiani,
con esperienze maturate all’estero e trainer per l’associazione Reef Check Italia.

Condividi questa notizia: