Oristano ora è capitale dello sport. In arrivo la nazionale di futsal, ma il sogno è il mondiale di pallamano

Il Palasport Sa Rodia di Oristano si conferma come punto di riferimento per lo sport internazionale. Dopo il successo di ieri, domenica 16 marzo, della nazionale italiana di pallamano, che ha sconfitto la Lettonia nelle qualificazioni agli Europei, la struttura è pronta ad accogliere nuovi eventi di rilievo.

In autunno, sebbene la data precisa sia ancora da definire, è atteso l’arrivo della nazionale italiana di calcio a 5 per una partita di preparazione agli Europei. Sarebbe un altro appuntamento che rappresenta un’ulteriore conferma della centralità di Oristano nel panorama sportivo nazionale.

Ma il calendario sportivo della città è ancora più ricco. Come già annunciato dall’assessore comunale allo Sport, Tonio Franceschi, nel mese di giugno il Palasport ospiterà un prestigioso torneo internazionale di karate, mentre a settembre sarà la volta dei mondiali di danza sportiva per atleti paralimpici, un evento di grande rilevanza che attirerà atleti da tutto il mondo.

L’ambizione della città guarda però ancora più lontano: il grande sogno è ospitare il mondiale di pallamano del 2031. In questa prospettiva, la visita di ieri del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha assunto un significato particolare. Durante il suo incontro con le istituzioni locali, il Ministro ha garantito il suo impegno per il completamento del Palasport di Sa Rodia, riconoscendo l’importanza di dotare Oristano di infrastrutture all’altezza degli eventi internazionali.

L’Assessore comunale allo Sport, Tonio Franceschi, ha espresso grande soddisfazione per le prospettive future: “Oristano si sta ritagliando un ruolo di primo piano nello sport nazionale e internazionale. Il Palasport di Sa Rodia è il cuore pulsante di questa crescita, e con il supporto delle istituzioni vogliamo renderlo un punto di riferimento per le grandi competizioni. L’arrivo della nazionale di futsal, il Mondiale di danza sportiva paralimpica e il sogno della pallamano mondiale sono tappe di un percorso ambizioso che vogliamo realizzare con determinazione.”

Il Sindaco Massimiliano Sanna ha sottolineato come il completamento del Palasport rappresenti un passo fondamentale per la crescita sportiva e culturale della città. A seguire, la sua intervista video, al termine della partita di pallamano tra Italia e Lettonia

Condividi questa notizia: