Oristano. Sfida ai fornelli per gli studenti degli alberghieri sardi il 21 aprile
Una sfida davanti ai fornelli per gli studenti degli otto istituti alberghieri sardi. Il primo concorso enogastromico “Campagna Amica Gourmet” riservato agli studenti si terrà venerdì 21 aprile all’Istituto Alberghiero “Don Deodato Meloni” di Oristano, in via Carducci, ed è organizzato da Campagna Amica, Coldiretti Oristano e dallo stesso istituto.
Gli studenti si cimenteranno nella preparazione dell’agnello sardo IGP, con l’utilizzo di ingredienti a km0 offerti da Campagna Amica.

“Il progetto nasce in un momento in cui il cibo italiano è sotto attacco. Si parla di carne sintetica, c’è il nuovo regolamento europeo che prevede etichette allarmistiche per i vini e c’è soprattutto la proposta europea del semaforo nutri-score, che rischia di dare informazioni ingannevoli sulla salubrità dei cibi e delle bevande danneggiando i prodotti tradizionali e modificando le nostre abitudini alimentari – spiega il direttore di Coldiretti Oristano Emanuele Spanò -. Con questi progetti e il coinvolgimento dei ragazzi vogliamo valorizzare il nostro patrimonio agro-alimentare. Partiamo dall’agnello sardo IGP, di cui conosciamo con certezza i benefici per la salute, cosa che non possiamo dire per i prodotti sintetici”.
“Siamo orogogliosi di radunare qui a Oristano i rappresentanti di tutti e otto gli istituti alberghieri dell’isola e di partecipare a un progetto che valorizza i corsi offerti dalla nostra scuola” è il commento del dirigente scolastico Bruno Sanna.

“La vera promozione del territorio e dei suoi prodotti, nasce proprio con il coinvolgimento delle scuole” conferma Gavino Sanna, presidente dell’associazione Strada del Vermentino D.O.C.G. Gallura e docente presso l’istituto Meloni.
Le modalità di svolgimento del concorso vengono illustrate da Giusy Armas, docente di Enogastronomia: “Parteciperanno gli studenti di Oristano, Arzachena, Tortolì, Bosa, Siniscola, Desulo, Budoni e Alghero. Ogni scuola sarà rappresentata da tre studenti, uno dei quali portatore di disabilità. La giuria sarà presieduta da Laura Sechi, chef del ristorante Vitanova di Cagliari. Gli altri componenti sono Carlo Ledda, chef del ristorante Il Lido di Torregrande ed ex studente dell’alberghiero di Oristano, Elia Saba, vice presidente dell’Unione Regionale Cuochi e Antonio Sanna, chef del ristorante La Terrazza di Oristano. Ogni team avrà a disposizione due ore per preparare il piatto. L’iniziativa comincerà alle 10 e terminerà alle 14”.

“Il prodotto nasce dall’idea di valorizzare i prodotti di Campagna Amica a Km 0 – spiega Serafino Mura, responsabile di Campagna Amica a Oristano -. Gli istituti alberghieri sono in grado di mettere in cmapo grandi professionalità e, con queste iniziative, gli studenti iniziano a entrare in contatto con il mondo del lavoro e della produzione”.