
Pro Loco Oristano. Al via i preparativi per il Carnevale 2025 tra tradizione e novità
Alla Pro Loco di Oristano sono iniziati i lavori per il Carnevale 2025, che si terrà nei giorni 2, 3 e 4 marzo. Tanti gli eventi in fase di preparazione per quello che si preannuncia un “Carnevale lungo”, ricco di appuntamenti tradizionali e nuove manifestazioni.
I volontari sono già impegnati nell’organizzazione dei momenti storici della celebrazione: la Candelora del 2 febbraio, la zippolata, il Bando, la vestizione di Eleonora d’Arborea, il corteo medievale, la Sartigliedda e la festa dei coriandoli. “A questi si aggiungeranno altre importanti manifestazioni per arricchire ulteriormente il programma” – fa sapere il presidente della Pro Loco Gianni Ledda.
Confermata Eleonora Demontis per il ruolo di Eleonora d’Arborea, mentre la giovane amazzone Giulia Atzei vestirà i panni di Cumpoidoreddu, guidando la Sartigliedda. Dal 3 febbraio sarà possibile prenotare gli abiti per la sfilata medievale, uno degli eventi più attesi del Carnevale. Non mancheranno i musici ufficiali della Pro Loco: il gruppo storico di Tamburini e Trombettieri e i mini tamburini e trombettieri, che accompagneranno i principali momenti delle celebrazioni.
Il Consiglio di Amministrazione della Pro Loco ha inoltre scelto la giovane amazzone Elena Leoni per interpretare Eleonora d’Arborea durante la Sartiglia 2026.

Quest’anno, però, sarà già presente accanto a Eleonora Demontis e Martina Pinna, che ha ricoperto il ruolo nel 2024. “Tutti gli eventi programmati avranno il patrocinio del Comune di Oristano e della Regione Sardegna, con la promessa di rendere il Carnevale 2025 un appuntamento indimenticabile per tutta la comunità” – conclude il presidente Gianni Ledda.