Proloco Oristano. Ledda confermato presidente. Il Comune nomina Tatti e Pecoraro

Il Consiglio d’Amministrazione della Pro Loco di Oristano ha conferito i nuovi incarichi direttivi, così come stabilito dallo Statuto.
Alla presidenza è stato riconfermato Gianni Ledda,  presidente uscente. Nel Cda del sodalizio tra i più longevi della città, con 67 anni di vita, fa il suo ingresso Ilaria Canu,  che è stata nominata vicepresidente e tesoriere.
Conferma anche per il segretario,  Cristina Romano. Gli altri componenti del Cda sono Pinuccio Utzeri e Carlo Margaritella,  tra i soci con più anni di permanenza all’interno della Pro Loco oristanese.
Completano il Consiglio,  come da statuto,  i due rappresentanti del Comune di Oristano, Davide Tatti e Vincenzo Pecoraro.
L’Assemblea ha anche eletto il Collegio dei Probiviri,  formato da Francesco Marras, Alberto Puddu e Santino Virdis, e il Revisore dei conti: Alessio Sanna.

Il Cda, senza i componenti del Comune

Le sfide che attendono l’associazione Pro Loco,  nei prossimi mesi,  si concentrano,  soprattutto sul cambiamento epocale e culturale che investe tutto il mondo dell’associazionismo italiano con l’entrata in vigore del Codice del Terzo settore.
Nuove opportunità ma, soprattutto,  una veste nuova per il volontariato,  con il riconoscimento dello status da parte del Ministero del Lavoro e l’introduzione di regole certe per tutto il settore, non solo quello turistico, che amplieranno le collaborazioni con gli Enti pubblici e le Pubbliche Amministrazioni. 

Gianni Ledda, attualmente responsabile del Terzo settore per l’UNPLI regionale Sardegna, si era presentato la scorsa settimana in assemblea evidenziando gli obiettivi raggiunti nei suoi tre anni di presidenza, sottolineando che negli ultimi anni,  la Pro Loco, ha aperto nuovi canali collaborativi con Istituzioni e Associazioni di volontariato.
Primo fra tutti l’ingresso,  per statuto,  nel Comitato Turistico della Fondazione Oristano. Ha, inoltre,  evidenziato la stretta collaborazione con il Comune di Oristano e, in particolare, con gli Assessorati di riferimento: Turismo,  Cultura, Sport e Attività Produttive. Il Consiglio di Amministrazione e gli altri organi statutari appena eletti resteranno in carica per quattro anni.

Condividi questa notizia: