Promozione della lettura per bimbi fino ai 6 anni. Il progetto che coinvolge 12 comuni oristanesi

Torna famigliachelegge, il progetto di promozione della lettura ideato dall’associazione culturale Lughenè, dedicato alle bambine e ai bambini della fascia di età 0-6 anni, alle famiglie e al personale per l’infanzia. Giunto alla seconda edizione, il progetto – vincitore del bando “Leggimi 0-6 anni” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche) – si propone di promuovere la lettura attraverso una serie di attività di animazione, seminari di formazione, mostre di illustrazione e donazioni di libri.

«Siamo molto contenti di dar modo a famigliachelegge di proseguire quanto iniziato nella prima edizione del 2020. Parliamo ai bambini attraverso i libri. Libri apparentemente semplici perché con poche parole, ma che in realtà nascondono spesso una profondità molto interessante per noi adulti” – commenta Francesca Frongia, dell’Associazione Culturale Lughené.

Da marzo a novembre, sono oltre 100 gli appuntamenti in calendario, distribuiti in 14 comuni del centro Sardegna per un’esperienza culturale senza precedenti. Tra questi, Atzara, Belvì, Busachi, Cuglieri, Fordongianus, Milis, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Santu Lussurgiu, Tramatza, Ula Tirso, Villaurbana e Zeddiani.

Famigliachelegge si articola in diverse iniziative, tra cui spicca il format “Crescere Lettori”, pensato per i nidi, le scuole dell’infanzia e le biblioteche dei territori coinvolti, per complessivi 50 incontri caratterizzati da attività laboratoriali e ludiche.

Le “Serate dei Papà” offriranno invece la possibilità di scoprire i libri più adatti alla voce maschile, nonché condividere tecniche per usare con successo toni, esclamazioni, accenti e dimostrare come la lettura possa rappresentare un momento di condivisione e divertimento in famiglia. “Dialogare con i bambini attraverso albi illustrati di grande qualità è il modo per noi più adatto per affrontare temi che ci stanno molto a cuore e cerchiamo di farlo senza essere didascalici perché i bambini sono in grado di capirlo da soli. Riflessione, dialogo, ascolto, gentilezza, amicizia sono alcune delle più importanti tematiche su cui ci piace soffermarci e lo facciamo con i bambini delle piccole comunità, dove conosciamo i bambini uno per uno e che nel corso degli anni vediamo crescere» – spiega Francesca Frongia.

Il progetto riserva una particolare attenzione alla formazione, con percorsi dedicati sia ai genitori che agli educatori professionali. A partire dai numerosi studi scientifici che ne attestano i benefici, si approfondiranno le modalità di lettura adatte alle diverse fasce d’età dei bambini, nonché l’importanza della lettura inclusiva. I libri come alleati nei contesti scolastici e nelle relazioni educative, le modalità di lettura dei libri in simboli della CAA, gli approcci adatti e la strutturazione degli spazi saranno invece alcune delle tematiche dei seminari di formazione dedicati a insegnanti e operatori culturali. Nel corso delle attività saranno inoltre presentati direttamente dagli editori i diversi generi di testi suddivisi per fascia d’età.

Tra le attività di famigliachelegge, anche la mostra “L’arte di raccontare con le immagini”, un evento che unisce promozione della lettura e avviamento all’arte, pensato appositamente per i più piccoli. La Mostra, presente da oltre 10 anni in Sardegna, Trentino e Spagna, offre un’esperienza unica, arricchendo il dialogo con bambini e bambine su temi quotidiani e suscitando curiosità attraverso le opere di illustratori di fama internazionale.

Un momento significativo sarà la creazione e la pubblicazione del “Patto 0-6” per la promozione della lettura, redatto da un gruppo di volontari composto da professionisti di diversi settori e di provenienza territoriale eterogenea. Questo documento, contenente una sezione dedicata agli effetti positivi della lettura precoce sullo sviluppo cognitivo, la presentazione di buone pratiche e informazioni generali, sarà sottoposto all’approvazione del Centro per il Libro e la Lettura, quindi diffuso ampiamente nei canali istituzionali degli enti partner di progetto e nei luoghi della cultura (scuole, biblioteche, centri culturali, etc).

Infine, la donazione di libri ai bambini e alle bambine dei comuni coinvolti, accompagnata dalla distribuzione delle tessere “Famigliachelegge”, renderà tangibile l’impegno verso la promozione della lettura fin dalla più giovane età, con la possibilità di accumulare premi attraverso i prestiti bibliotecari.

Famigliachelegge è organizzato dall’associazione culturale Lughenè, con il contributo del Centro per il Libro e la Lettura e dei Comuni di Atzara, Belvì, Busachi, Cuglieri, Fordongianus, Milis, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Santu Lussurgiu, Tramatza, Ula Tirso, Villaurbana e Zeddiani, ed il sostegno di Bohem Press Italia, Sinnos Editrice, Unione dei Comuni del Barigadu, Unione dei Comuni dei Fenici e degli Istituti Scolastici Comprensivi di Samugheo e di Santu Lussurgiu.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma completo, si invita a consultare il sito internet www.lughene.com/famigliachelegge o contattare il numero di telefono +393294773857.

Condividi questa notizia: