Samugheo rilancia la Sagra del Pane “Su Tzichi”. Appuntamento domenica 5 ottobre 2025

Dopo cinque anni di pausa, Samugheo torna a celebrare una delle sue tradizioni più sentite: la Sagra del Pane “Su Tzichi”, il pane bianco ornato delle feste e delle ricorrenze. La manifestazione, giunta alla sua 22ª edizione, si terrà domenica 5 ottobre 2025, con un ricco programma di eventi e degustazioni che animeranno il centro storico del paese. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale “Su Tzichi”, con la partecipazione di associazioni di volontariato, operatori del settore agroalimentare e numerosi volontari e si svolge con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale e della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con il Comune di Samugheo.

Il cuore della manifestazione. L’epicentro dell’evento sarà tra Piazza Repubblica e Piazza Sedda, dove si trovano il Municipio, la Chiesa patronale del XVI secolo dedicata a San Sebastiano e gli spazi espositivi di Casa Serra e della Biblioteca comunale. Da qui partirà un percorso che guiderà i visitatori attraverso l’anima del centro storico, tra case antiche e corti tradizionali. Lungo il tragitto sarà possibile assistere alla preparazione del pane “Su Tzichi” e di altri pani locali, realizzati con cura dai membri dell’associazione e dai volontari, che apriranno le porte delle proprie case per accogliere i visitatori in un’atmosfera di ospitalità autentica.

Degustazioni, laboratori e tradizione. Gli ampi cortili, e gli adiacenti “Istaulos de I’Forros”, offriranno spazi dedicati alla degustazione del pane appena sfornato e ad altri prodotti tipici. Sabato 4 ottobre, come apertura dell’evento, i ragazzi della scuola media di Samugheo saranno protagonisti di un laboratorio didattico allestito nell’antica casa De Girone Mura, dove realizzeranno i pani tradizionali, rinnovando un’esperienza già collaudata con grande successo nelle edizioni precedenti.

Visite guidate ai mulini storici. Durante la manifestazione verranno organizzate visite guidate presso gli antichi mulini a ruote orizzontali, risalenti al XVI secolo e ancora perfettamente funzionanti, situati nella suggestiva valle di Accoro, in località “Tirizzas”. Un’occasione unica per scoprire un autentico patrimonio storico e immergersi nella tradizione molitoria del territorio.

Pranzo comunitario e ospitalità. In Piazza Repubblica sarà allestito un ampio spazio dedicato al pranzo comunitario, con postazioni attrezzate per accogliere e ospitare i partecipanti, creando un momento di condivisione e convivialità. Un evento identitario per tutta la Sardegna Dal 1999, la Sagra del Pane “Su Tzichi” rappresenta una celebrazione dell’identità culturale di Samugheo e dell’intera Sardegna, interrompendosi solo a causa dell’emergenza sanitaria. L’ultima edizione aveva visto la partecipazione di migliaia di visitatori, e l’auspicio è che anche quest’anno l’evento possa confermarsi come un appuntamento di grande richiamo. Con il rilancio della manifestazione, Samugheo intende rinnovare il legame con le proprie radici e tradizioni, valorizzando il pane come simbolo di cultura, ospitalità e memoria collettiva.

Condividi questa notizia: