Santa Giusta, aggiornato il piano di emergenza esterna per lo stabilimento HIGAS

Nel quadro delle attività di prevenzione e tutela del territorio, il Prefetto di Oristano Salvatore Angieri ha firmato l’aggiornamento del Piano di Emergenza Esterna relativo allo stabilimento HIGAS S.p.a, situato nel porto industriale di Santa Giusta. Il documento rappresenta un tassello fondamentale nella gestione del rischio industriale e mira a garantire la sicurezza della popolazione e dell’ambiente circostante.

Tra le novità più rilevanti, particolare attenzione è stata riservata all’informazione alla cittadinanza: il piano, infatti, include precise indicazioni sulle misure di autoprotezione da adottare in caso di emergenza. Prima della sua approvazione definitiva, sarà possibile per i cittadini consultare il documento e presentare eventuali osservazioni o proposte compilando un questionario disponibile presso gli uffici comunali di Oristano e Santa Giusta. Le segnalazioni raccolte saranno poi trasmesse alla Prefettura.

Higas

“Le pianificazioni di emergenza – ha sottolineato il Prefetto Angieri – sono frutto di un lavoro di squadra, condiviso e ampiamente ponderato. Con il contributo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, dei Comuni coinvolti e dei gestori degli impianti, è stato possibile individuare le possibili criticità, definire le aree a rischio e le zone potenzialmente interessate da situazioni di emergenza”.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sicurezza ambientale che ha coinvolto anche numerosi impianti di stoccaggio rifiuti presenti sul territorio. Sono stati infatti completati i piani di gestione del rischio di incendio per i depositi di Autodemolizioni Porcu Antonio (con tre impianti a Oristano e Santa Giusta), Autodemolizioni Curreli Salvatore (Oristano) e Euro Beton Sud (Marrubiu).

Le parti del piano di emergenza relative allo stabilimento HIGAS e ai 16 impianti di stoccaggio rifiuti saranno a breve consultabili sul sito istituzionale della Prefettura, all’interno dell’area dedicata alla Protezione Civile.

“Ringrazio il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, i Sindaci coinvolti e i Gestori degli Impianti – ha concluso il Prefetto – per aver condiviso un percorso di piena sinergia. L’adozione di piani specifici per gli stabilimenti a rischio industriale e per i siti di stoccaggio rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di tutela del nostro territorio, un obiettivo prioritario che perseguo con determinazione e sincero interesse”.

Condividi questa notizia: