
Sartiglia 2024. Ecco le regole dell’Associazione Cavalieri per i numeri di testiera
Nessuno sarà escluso delle 42 pariglie iscritte e per i numeri di testiera si procederà con un doppio requisito: numero fatto in pista (con documento video o fotografico che lo dimostri) più anzianità della pariglia.
Così ha deciso l’assemblea generale dell’Associazione Cavalieri, riunita nella tarda serata di ieri, 8 gennaio. Nei giorni scorsi, dopo le infinite polemiche per l’utilizzo o meno della pista di Cort’e’ Baccas, si è parlato molto delle eventuali selezioni.
L’associazione ha trovato un compromesso: farà fede quanto fatto finora, o nei prossimi giorni, dalle singole pariglie, che dovranno far avere al direttivo le prove dei numeri effettuati a Cort’e’ Baccas.
A questo requisito si aggiunge quello dell’anzianità, in termini di presenze alla Sartiglia, che ciascuna pariglia vanta. In questo modo sarà redatta la classifica, per stabilire l’ordine con cui le pariglie sfileranno alla giostra dell’11 e 13 febbraio 2024.
In qualche modo, insomma, non tutto sarà affidato alla sorte, come succedeva per esempio con le estrazioni. Ma l’anzianità resta requisito preminente. Inoltre, sarà dato modo a tutti gli iscritti di partecipare, senza eliminare nessuna pariglia. Saranno dunque 42 i terzetti presenti all’edizione 2024 della Sartiglia di Oristano.