Unione dei Fenici. Da Regione quasi 10 milioni per cultura, ambiente e servizi sociali

Un progetto da 9,5 milioni di euro per valorizzare cultura, ambiente, servizi sociali e governance territoriale: è il cuore del Progetto di Sviluppo Territoriale “Percorsi di sostenibilità nella terra dei Fenici”, presentato oggi pomeriggio a Palmas Arborea alla presenza del vicepresidente della Regione e assessore del Bilancio e della Programmazione Giuseppe Meloni.

L’incontro, ospitato nella sede dell’Unione dei Comuni dei Fenici, ha segnato la condivisione formale dell’Atto Aggiuntivo all’Accordo di Programma, passaggio che avvia la fase conclusiva prima della presentazione in Giunta Regionale per l’approvazione preliminare e la successiva sottoscrizione ufficiale.

Il progetto coinvolge i Comuni di Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Solarussa e Villaurbana, uniti da una strategia di sviluppo condivisa che punta a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale, potenziare i servizi sociali e sportivi e rafforzare la governance territoriale attraverso iniziative di promozione e marketing.

Avviato nel settembre 2024, il percorso è stato costruito attraverso tavoli tecnici e istituzionali che hanno coinvolto il partenariato socioeconomico, definendo gli interventi prioritari per rispondere alle esigenze del territorio.

Quattro gli ambiti principali di intervento:

Valorizzazione del patrimonio culturale e identitario, in particolare lungo il percorso del Romanico;

Tutela delle risorse ambientali e promozione della sostenibilità;

Potenziamento dei servizi sociali e sportivi per la popolazione residente;

Consolidamento della governance territoriale e sviluppo del marketing turistico.

Il valore complessivo degli interventi è di 9.536.000 euro, finanziati nell’ambito della Programmazione Regionale 2021-2027, di cui 1,5 milioni a valere sul FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) e il restante da risorse regionali.

L’attuazione sarà curata dall’Unione dei Comuni dei Fenici, attraverso l’Ufficio Unico di Progetto, con il supporto tecnico e istituzionale del Centro Regionale di Programmazione.

A seguire, le dichiarazioni dell’assessore Regionale Giuseppe Meloni

Condividi questa notizia: