
Va in archivio il Sacro Cuore Music Fest. Migliaia di spettatori per un evento che cresce
Si è conclusa la seconda edizione del Sacro Cuore Music Fest, evento organizzato dal Comitato Sacro Cuore, che ha trasformato il campo da calcio parrocchiale della chiesa in una grande arena per eventi. La manifestazione, durata tre giorni, ha offerto un mix di musica e divertimento che ha attirato migliaia di persone.
Durante la tre giorni, la scaletta degli artisti è stata particolarmente ricca. Venerdì, il festival è stato
inaugurato dal DJ oristanese Sup, seguito dal DJ Sonik, famoso a livello nazionale, e dalla DJ italotedesca Victoria Hyde, celebre per le sue performance su M2O. Sabato, oltre all’apertura affidata nuovamente a DJ Sup, il pubblico ha potuto assistere alla proiezione in diretta dell’esordio vittorioso degli Azzurri contro la nazionale albanese agli Europei, trasmessa su un mega schermo. La serata è poi continuata con l’esibizione dei “Voglio Tornare Negli Anni ’90”, il primo format italiano di musica anni novanta e oltre, che ha riportato gli spettatori indietro nel tempo con una selezione di hit
nostalgiche.

Domenica, la serata ha visto nuovamente l’apertura di DJ Sup, seguita dal gruppo Max Mania – 883, che ha fatto cantare e ballare il pubblico con le canzoni di Max Pezzali e degli 883. Il gran finale è stato affidato a DJ Mario Fargetta, storico DJ di M2O, Radio DJ e DJ ufficiale di Deejay Time, con un set indimenticabile che ha chiuso la manifestazione.
Tutti e tre i giorni del festival hanno registrato un’importante affluenza di pubblico, fin da venerdì. Non solo i residenti del quartiere, ma anche persone provenienti da diverse località della provincia hanno partecipato all’evento, con pullman organizzati per facilitare l’arrivo degli spettatori.
Le serate di sabato e domenica hanno registrato il sold-out, con una distesa di pubblico che si perdeva
a vista d’occhio.

Il Comitato Sacro Cuore desidera ringraziare tutti i volontari che hanno collaborato all’organizzazione
del Festival, curando i vari settori, dalla logistica alla preparazione di cibi e bevande, fino all’accoglienza
e alla sicurezza dell’arena. Il loro impegno e la loro dedizione sono stati fondamentali per il successo
dell’evento. Grazie anche, e sopratutto, alla Parrocchia del Sacro Cuore, al Comune di Oristano, alla Pro Loco e a tutti i partner e sponsor che hanno reso possibile questa seconda edizione del Sacro Cuore Music Fest