“Viaggio nel Gusto”. Tre giorni a Oristano per celebrare le eccellenze del territorio

Oristano si prepara ad accogliere un nuovo grande evento dedicato al mondo del gusto e delle produzioni locali. Si chiama “Viaggio nel Gusto” e nasce all’interno del progetto “Sa Mesa Nostra” promosso da Confcommercio Oristano per valorizzare e raccontare le eccellenze agroalimentari del territorio.

Dal 25 al 27 ottobre, lo splendido Palazzo Arcais, autentico gioiello del barocco sardo nel cuore di corso Umberto I, aprirà le sue porte a produttori, ristoratori, appassionati e curiosi, per tre giornate dedicate ai profumi, ai sapori e alle storie dell’Oristanese.

Le eccellenze di casa protagoniste. “Viaggio nel Gusto” sarà un percorso sensoriale e culturale attraverso i prodotti che rendono unica la provincia di Oristano: riso, olio, vino, formaggi, pane, frutta di stagione – come il melone bianco – conserve, distillati e liquori tradizionali.

Un vero viaggio tra sapori autentici, saperi antichi e innovazione, grazie alla presenza di alcuni tra i nomi più rappresentativi dell’agroalimentare locale: Abbardentes, Azienda agricola Franco Ledda, Azienda Antonella Orrù, Cantina del Rimedio, Cao Formaggi, Riso Passiu, Sa Marigosa e Silvio Carta.

Eddy Piana, direttivo Fipe Oristano

Degustazioni, laboratori e solidarietà. Il programma prende il via sabato 25 ottobre con un momento speciale dedicato ai più piccoli: i bambini della classe 1ª B della Scuola Primaria di via Bellini incontreranno il mastro pastaio Nicola Garau del Pastificio Sant’Isidoro di Morgongiori, che li guiderà alla scoperta delle paste tradizionali sarde , dagli gnocchetti alle Lorighittas.

Le degustazioni aperte al pubblico si terranno sabato dalle 16.30 alle 20.30 e domenica dalle 10.30 alle 14.30, offrendo l’opportunità di assaggiare sei eccellenze del territorio.

L’ingresso alle degustazioni prevede un biglietto simbolico di 5 euro, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Mensa del Povero di Oristano, gestita dalla Congregazione delle Figlie di San Giuseppe.

Un gesto di solidarietà che unisce gusto e altruismo. Inoltre, chi acquisterà il biglietto online tramite la piattaforma Eventbrite riceverà in omaggio un drink da consumare in uno dei cinque bar del centro storico che hanno aderito all’iniziativa.

La direttrice di Confcommercio Oristano, Sara Pintus

Lunedì 27 ottobre: la giornata dei professionisti. La terza e ultima giornata, lunedì 27 ottobre, sarà dedicata ai ristoratori e agli operatori del settore. In programma incontri di approfondimento, masterclass e show cooking per stimolare il confronto e la crescita professionale nel segno della qualità e della valorizzazione dei prodotti locali.

Dopo i saluti introduttivi, a cura di Cristiano Erriu (Segretario Generale della Camera di Commercio Cagliari-Oristano), Emanuele Spanò (Direttore Coldiretti Oristano) e del professor Giacomo Del Chiappa (Università di Sassari), si entrerà nel vivo con una serie di masterclass tematiche:

-Olio, a cura della sommelier Antonella Orrù;

-Vini e Vernaccia DOC Oristano, con Aldo Buiani, direttore del Consorzio di Tutela;

-Riso e tecniche di cottura, con lo chef Antonino Sanna.

A chiudere la giornata, alle 13, un networking lunch che offrirà ai partecipanti l’occasione di confronto diretto e nuove collaborazioni.

Sa Mesa Nostra: una filosofia che unisce territorio e qualità. “Viaggio nel Gusto” si inserisce pienamente nella filosofia del progetto Sa Mesa Nostra, che da anni lavora per valorizzare la filiera corta, promuovere i prodotti a marchio DOP, IGP e a km zero, e rafforzare l’identità gastronomica dell’Oristanese come leva di sviluppo economico e turistico.

Condividi questa notizia: