
West Nile, Bartolazzi invita alla calma: “Serve convivenza e prevenzione”. Ma c’è il quarto decesso
“Sulla West Nile è necessario evitare allarmismi, ma rafforzare le azioni di informazione e prevenzione”. Con queste parole l’assessore regionale della Sanità Armando Bartolazzi ha aperto oggi il tavolo tecnico sulla Febbre del Nilo, convocato a Oristano dal commissario straordinario della Asl 5, Federico Argiolas, per fare il punto sulla diffusione del virus nel territorio. Quasi a fare da contraltare alle parole dell’assessore, arriva però la notizia del quarto decesso in provincia di Oristano: un paziente ultrasettantenne di Paulilatino, affetto da altre patologie, è morto ieri a Cagliari. L’uomo era risultato positivo al virus lo scorso 24 settembre.
All’incontro nella sede della Asl hanno partecipato anche l’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, il presidente della Provincia di Oristano Paolo Pireddu, i rappresentanti di Anci, Arpas, Istituto Zooprofilattico e Assessorato dell’Agricoltura.

Durante la riunione, i dirigenti della Asl hanno illustrato i dati aggiornati sulla circolazione del virus in provincia, evidenziando la necessità di mantenere alta la vigilanza e di potenziare le misure di controllo dei vettori. “Con 49 decessi registrati quest’anno in tutta Italia, la West Nile non rappresenta un allarme dal punto di vista medico se raffrontata, ad esempio, all’influenza stagionale, per la quale si contano migliaia di vittime – ha precisato Bartolazzi –. Dobbiamo convivere con il virus, ma adottando comportamenti responsabili e promuovendo azioni di prevenzione e controllo del territorio”.
Concetti condivisi anche dall’assessora Laconi, che ha ricordato come “la West Nile sia una delle conseguenze del cambiamento climatico, che ha alterato profondamente gli equilibri ambientali”.
Da qui la proposta di una campagna di informazione capillare a livello regionale e il rafforzamento del monitoraggio su animali sentinella e insetti vettori. “Fondamentale sarà lavorare in maniera coordinata, anche con i Comuni – ha aggiunto il presidente della Provincia Paolo Pireddu – per informare i cittadini e favorire interventi di disinfestazione efficaci”.
“Quello di oggi è stato un primo importante incontro tra tutte le istituzioni coinvolte – ha sottolineato il commissario Argiolas –. L’obiettivo non è azzerare, ma ridurre i rischi legati al virus, promuovendo consapevolezza e corrette pratiche di prevenzione”.