ConnEtica. Ad Oristano il festival immerso nel futuro
ConnEtica, il festival dedicato all’intersezione tra etica e tecnologie, torna con due appuntamenti da non perdere, dal 26 al 29 settembre e dal 7 al 10 novembre. Quattro giorni di riflessioni e laboratori per ciascuna sessione, interamente dedicati alle prospettive offerte dalle tecnologie e alle possibilità di un mondo in continua evoluzione.
Il festival affronterà temi cruciali come le transizioni digitali ed ecologiche, il web 3, la blockchain, i nuovi mercati, la foodchain, la medicina, le arti e la cultura, l’ambiente e la società, l’informazione e la formazione. Il titolo di ConnEtica 2024 sarà “Web 20.30. Navigare le Transizioni Ecologica e Digitale per un Futuro Equo e Sostenibile”. Nell’intervista video spiega il perchè del titolo Giampiero Vargiu, presidente dell’associazione Oristano e Oltre, l’associazione di promozione sociale genitrice e curatrice del Festival.
Per i laboratori, sarà importante iscriversi alla mail info@connetica.org.
Oristano accoglie il Festival ConnEtica la mattina negli spazi del Centro Studi Danza e nel pomeriggio del Consorzio Uno. “Si rinnova un appuntamento di straordinaria importanza per la città – osserva il Sindaco Massimiliano Sanna -. ConnEtica si è qualificata come un sorprendente contenitore di idee, luogo di confronto e di crescita. È una manifestazione capace di incidere realmente in uno sviluppo culturale e sociale che supera le distanze e le barriere. ”.
“I temi della quarta edizione di ConnEtica sono certo che sapranno stimolare un dibattito non solo interessante, grazie anche al coinvolgimento del Consorzio UNO e della Fondazione Mont’e Prama, ma soprattutto utile per ogni generazione e per ogni classe sociale – aggiunge l’Assessore alla Cultura Luca Faedda -. Tutti potranno contribuire, con idee e riflessioni, critiche e proposte, ad affinare il pensiero su un tema importantissimo per il presente e fondamentale per il futuro come la transizione ecologica e digitale”.
Sulla partecipazione del Consorzio Uno abbiamo sentito Andrea Santucciu, componente del CDA.
Per la prima volta ConnEtica sarà ospitata anche a Cabras, presso la sala conferenze della Fondazione Mont’e Prama. Un’apertura voluta al territorio, perché lavori in armonia per la crescita comune sul cui intento il presidente Anthony Muroni ha dichiarato: “Siamo felici di essere partner di questa manifestazione che ormai è diventata una realtà del panorama oristanese. Un momento di confronto e di scambio importante, ma anche un momento di incontro che per la Fondazione Mont’e Prama non può che essere costruttivo. Una buona pratica di dialogo tra realtà culturali, che condividono lo stesso obiettivo: divulgare idee e conoscenza nelle nostre comunità”.
ConnEtica si candida ad essere un connettore e incubatore di idee e propositi, di confronto e formazione. Ci si rivolge al popolo delle scuole degli ultimi anni, al mondo universitario che sta formando le proprie specializzazioni e competenze ma accoglie il contributo prezioso di chiunque voglia aiutare tutte e tutti a capire meglio il presente che viviamo e scegliere in modo consapevole il futuro prossimo e quello più lontano. Per questa ragione, ConnEtica ha chiesto la collaborazione del mondo dell’informazione. Partner di ConnEtica 2024 è anche l’Associazione Stampa Sarda e l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna.