Dolce e Salmastro. A Cabras la personale di pittura dell’artista Enrico Veraldi
Enrico Veraldi, artista di origine milanese, residente a Oristano da un decennio, presenta alcune delle opere realizzate negli ultimi anni, selezionate seguendo il filo conduttore che racconta il suo intimo rapporto con il territorio lagunare di Cabras e le sue sfacettature.
La mostra è organizzata in collaborazione con l’Albergo diffuso Aquae Sinis di Cabras, che con i suoi giardini e la terrazza affacciata sullo stagno, diviene luogo ideale per ospitare l’esposizione.
Le opere rimaranno visionabili fino al 31 ottobre 2023 alla dimora Thermae, tutti i giorni dalle 9 alle 20.

“Enrico Veraldi dona al colore un ruolo fondamentale e costruttivo, esso è traccia che attraverso il gesto diventa arte. Il movimento è imprevedibile, mutevole e la visione della natura è riprodotta con estrema sintesi. La pennellata è vigorosa. Isterica, corposa, astratta, dove un fiore o un canneto è il pretesto per l’esplosione del discorso dell’opera.”
(Claudia Loi e Desiree Spadafora in occasione della mostra “Cromatismi” del 2014)
ENRICO VERALDI:
Nasce a Milano, nel popolare quartiere di Dergano il 15 luglio 1956 da Ilva Sgarbi e Riccardo Veraldi, pittore già noto nella Milano degli anni ’60.Respira pittura e musica per tutta la sua infanzia, ammirando il padre realizzare tele importanti e imparando da lui anche a suonare la chitarra.Nel 1971 si iscrive al Corso di Decorazione e Pittura di Ceramica Artistica , presso la nota scuola civica “Cova”, a Milano, dove si diplomerà nel 1974 a pieni voti.Già nel 1975 lavora come pittore decoratore presso la fabbrica di porcellane artistiche di Niguarda “Antonio Borsato” .Nel 1987 apre il laboratorio artigianale ArteCeramica in viale Argonne a Milano.Per cinque anni il grande forno di proprietà sforna i manufatti che poi Enrico decora e rifinisce insieme a sua moglie Mariangela, che con lui realizza decorazioni e si occupa della vendita.Dal 1991 e per oltre un decennio a venire collabora con l’Istituto Grafico Italiano nella creazione e decorazione di quadri tridimensionali.Partecipa a concorsi e mostre collettive in vari comuni italiani con manufatti e terrecotte artistiche, ma anche con tavole in legno dipinte con acrilici e rifiniti con intarsi di vetri colorati.Con la morte del padre, nel 2008, Enrico raccoglie la sua testimonianza e allarga il suo orizzonte artistico inserendo fra le sue opere tele di medie e grandi dimensioni nelle quali i paesaggi italiani sempre più spesso vengono rappresentati con i tratti essenziali, colorati e svelti che contraddistinguono il suo stile odierno.Le Biblioteche comunali, le Gallerie d’arte, gli Atelier e le Scuole della Toscana,della Liguria, del Piemonte e lungo i Navigli a Milano, le mostre collettive e le personali, ma anche i ristoranti e gli hotel hanno ospitato e ospitano attualmente l’Artista; sono tutti contesti socio-culturali, realtà che da oltre 30 anni Enrico Veraldi ha percorso e continua a percorrere continuando a crescere artisticamente, incontrando e approfondendo conoscenze e personalità eclettiche e significative. Dal 2013 Veraldi si è trasferito con la sua famiglia a Oristano, dove prosegue la sua attività creativa ed espone presso gallerie, centri culturali, ristoranti e hotel.