Estate 2023. Ecco le nuove regole per l’utilizzo del SUP nelle acque dell’oristanese.

La Capitaneria di Porto di Oristano, guidata dal comandante Federico Pucci, ha adottato le integrazioni all’ordinanza di sicurezza balneare attualmente in vigore nell’Oristanese.

Tra le novità, spiccano quelle legate alle regole per l’utilizo del SUP, lo Stand Up Paddle, che negli ultimi anni sta riscuotendo un successo sempre maggiore fra i bagnanti.

Sup nel Golfo di Oristano in una foto tratta dal sito del Comune

“L’utilizzo del Sup è permesso solo in ore diurne ed in condizioni meteo-marine favorevoli ed assicurate con mare calmo ed intensità massima del vento pari al terzo grado della scala Beaufort (7/10 nodi) durante la stagione balneare” si legge nell’ordinanza.

L’età minima per l’utilizzo è di 14 anni, 8 se accompagnati da un’istruttore federale scuola vela. Chi utilizza il Sup fuori dall’area riservata alla balneazione (entro 200 metri dalla spiaggia e 100 dalle scogliere) deve indossare ausili per il galleggiamento. All’interno della fascia di 200 metri dall’arenile bisogna utilizzare esclusivamente tavole di plastica morbida, punta di prua arrotondata. E’ obbligatorio muoversi alla velocità minima e tenersi a una distanza di almeno 5 metri dai bagnanti.

Come per le altre attività, non si potrà navigare in un raggio di 1000 metri dall’imboccatura del porto industriale, a meno di 200 metri dai segnalamenti marini e dai galleggianti che segnalano la presenza di subacquei, all’interno del porto di Oristano e dei vari porti turistici del circondario.

Condividi questa notizia: