Nurachi. Frituras invade il centro storico con aperitivi, visite culturali e balli

Mancano solo pochi giorni alla grande festa che segue il Carnevale a Nurachi: domenica 16 marzo, “Frituras” sarà un’esplosione di gusto regalata dalle fritture tradizionali, con le antiche ricette tramandate nelle famiglie che non si sono mai perse nei paesi di Nurachi, Narbolia, Seneghe, Ottana e Ovodda. Il calendario di domenica 16 marzo è denso di eventi, che non solo evocano i gusti di un tempo, ma offrono anche momenti culturali e assaggi della rinomata Vernaccia. Questo pregiato vino continua a essere prodotto nelle antiche cantine in terra cruda, su ladrini, sapientemente conservate e salvaguardate, porte che aprono scenari del passato, protette e valorizzate. Nel programma anche le visite guidate culturali e archeologiche.

“Ogni anno “Frituras” ci sorprende e porta a Nurachi sempre più visitatori. Il nostro intento è far conoscere e scoprire il nostro patrimonio enogastronomico, culturale e archeologico”, commenta Roberto Ponti, presidente della Pro Loco.

Il programma.

Domenica 16 marzo, a partire dalle 10:00 l’archeologa Valentina Chergia guiderà una visita speciale nel centro di Nurachi. Si partirà dal Museo Peppetto Pau per poi proseguire verso la Chiesa di San Giovanni Battista e i resti di un nuraghe oggetto di scavi recenti. Tra gli aspetti che incuriosiscono i visitatori, c’è la presenza dei resti del nuraghe, dell’età del bronzo, sovrapposto a due torri piezometriche edificate nel ‘900. Secondo quanto emerge dagli studi, il nuraghe venne smembrato nei primi anni del ‘900. Oggi la Sovrintendenza e il Comune di Nurachi lavorano per portare avanti lavori di indagine e scavo che potrebbero far emergere ancora ricchi dettagli sul passato del centro del Sinis. “I visitatori sono incuriositi spesso dai resti della fonte battesimale che si trova all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista- spiega l’archeologa Valentina Chergia- si tratta di strutture del 2500 a.C., emerse durante un restauro della chiesa negli anni ‘80. Furono trovate delle sepolture e la fonte battesimale relativa al battistero che l’odierna Nurachi presentava in età paleocristiana.”

Dalle 11:00 alle 13:30 si potrà partecipare all’aperitivo a base di Vernaccia nelle Cantine Storiche: si tratta di edifici privati dell’800 che i proprietari hanno sapientemente conservato e che ancora oggi producono la pregiata Vernaccia.

Dalle 15:30 negli stand allestiti presso il centro Storico, accanto alla Piazza di Chiesa, si darà il via a Frituras: zippole, raviolini di latte, arrubiousu, zipuas a bentu, zippole senza glutine e dolci tradizionali e sas gatzas e is pitzudos, sono solo alcune delle tipicità che si potranno gustare. Alla preparazione di queste specialità deliziose saranno la Pro Loco Nurachi in collaborazione con la Pro Loco di Narbolia, la Pro Loco Seneghe, il laboratorio di pasta fresca S’Otzanesa di Ottana e il Laboratorio di Ovodda.

I dolci tipici fritti, che provengono da saperi e conoscenze antiche, saranno i protagonisti del pomeriggio di “Frituras”. “La mia soddisfazione è vedere i giovani che imparano queste tradizioni, glielo insegno volentieri ed è meraviglioso- commenta Giuseppa Rosas Scanu, tra le socie più anziane della Pro Loco e tra le esperte del mondo culinario nurachese. “Tra i dolci che prepareremo, ci saranno is arrubiousu- “E’ un dolce molto antico, nato quando l’attività familiare era orientata prevalentemente alla pastorizia, infatti gli ingredienti sono semplici e genuini: la ricotta allora era sempre presente grazie ai tanti pascoli ovini, in casa si avevano le galline che producevano le uova; possiamo dire che fosse il dolce che si mangiava tutti i giorni. Insieme alla ricotta e alle uova, nel ricettario ci sono anche il limone grattugiato e la farina. La lavorazione è molto lunga e ci si può aiutare con due cucchiai per dare all’impasto una forma allungata. Prima della friggitura- conclude Giuseppa Rosas Scanu- il dolce si rotola nella semola e prima di essere servito si aggiunge un pò di zucchero.”

Alle 16:30 la piazza del centro di Nurachi si animerà con i balli tradizionali e le musiche di Fantasias de Ballos, gruppo etnico che mescola con maestria i balli tradizionali sardi con un tocco innovativo, con fantasie e melodie uniche, creando un connubio che coinvolge tutte le generazioni.Frituras è un evento realizzato dalla Pro Loco di Nurachi, dal Comune di Nurachi e dal Centro Commerciale Naturale di Nurachi, con il supporto dell’Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.

Condividi questa notizia: