Poste. In provincia di Oristano messi a nuovo 40 uffici in due anni

In provincia di Oristano procede a ritmi spediti il progetto “Polis”, l’iniziativa di Poste Italiane dedicata ai comuni con meno di 15mila abitanti e che prevede il rinnovamento degli uffici postali entro il 2026, l’ampliamento dei servizi a sportello e il potenziamento digitale. Lanciato a gennaio 2023, il progetto è finanziato con risorse del piano complementare al PNNR (Decreto-legge 59/2021) con 800 milioni di euro e per circa 400 milioni a carico di Poste Italiane. I lavori valorizzano gli uffici postali non solo dal punto di vista infrastrutturale e della funzionalità, ma anche in relazione al valore aggiunto derivante dell’ampliamento dell’offerta di servizi per i cittadini.

“Polis rappresenta sicuramente una sfida importante – spiega l’Ing. Giorgio Sanna, responsabile della struttura Immobiliare per la Sardegna – con il quale l’Azienda si impegna, concretamente, tutelare e rinnovare i nostri presidi aziendali, anche in provincia di Oristano. Con questo progetto ampliamo l’offerta dei servizi e di prodotti, nei piccoli centri, che meritano il nostro interesse quanto i centri maggiori. L’idea è quella già descritta dal nostro Direttore Generale: creazione di piccoli hub della pubblica amministrazione, in chiave anti-spopolamento.”

I numeri del progetto in provincia di Oristano e il punto della situazione sui cantieri. In provincia di Oristano coinvolge 76 uffici postali di altrettanti comuni. A due anni dall’inizio del progetto, sono già 40 i cantieri completati. “Ovviamente la gestione di un progetto di questa portata non è semplice – evidenzia Sanna – e richiede un impegno costante in tutte le fasi: dalla programmazione degli interventi alla progettazione dei siti, fino all’esecuzione dei lavori e alla riapertura delle sedi. Senza dimenticare che, in tutti questi passaggi, è necessario garantire ai cittadini la continuità dei servizi, giorno dopo giorno. È un compito difficile, ma siamo oltre metà dell’opera e l’obiettivo è di avviare altri 17 cantieri entro il 2025 in tutta la provincia.”

Cosa prevedono i lavori. Gli interventi di ristrutturazione del progetto Polis sono distinti in tre tipologie di massima (light, medium e top) al fine di velocizzare il lavoro progettuale tenendo conto delle possibilità di intervento che i vari uffici postali offrono. “Ogni intervento include la riorganizzazione degli spazi, che ha come obiettivo ultimo l’ottimizzazione nella fruizione degli uffici postali. Puntiamo, inoltre, a migliorare il confort ambientale, accrescere il risparmio energetico, facilitare l’accesso ai servizi per i clienti e aumentare il livello di sicurezza delle sedi.”

Polis e i servizi della Pubblica Amministrazione. Grazie al progetto Polis negli uffici postali di 76 comuni della provincia è già possibile richiedere direttamente a sportello tre certificati INPS, alcuni servizi di giustizia amministrativa e 15 diversi certificati anagrafici. Tra gli altri servizi previsti dal progetto Polis, c’è anche quello di richiesta di rilascio e rinnovo del passaporto elettronico presso gli uffici postali senza doversi recare in Questura e con la possibilità di ricevere il passaporto a domicilio.

Condividi questa notizia: