
Ros’e Mari si tinge di verde. Torna “Primavera in Giardino” il 22 e 23 marzo
Il pubblico sardo e della penisola si prepara ad assistere a “Primavera in Giardino”, la più attesa mostra mercato nell’isola dedicata agli amanti del giardinaggio e della progettazione del verde. L’evento, giunto alla sua 23ª edizione, si terrà nel fine settimana del 22 e 23 marzo 2025 da Ros’e Mari Farm & Greenhouse, una location immersa nella natura e facilmente raggiungibile da Oristano.
Organizzata dall’Associazione Culturale Landplants Sardinia, con il supporto del vivaista Italo Vacca e del paesaggista Leo Minniti, la manifestazione si è affermata come un appuntamento di rilievo nel panorama nazionale. Protagonisti saranno oltre 40 vivaisti specializzati, provenienti da tutta Italia, che porteranno in Sardegna collezioni uniche di piante rare e difficilmente reperibili sul mercato: dagli arbusti alle rose, dalle piante aromatiche alle perenni, fino ai frutti antichi e tropicali.
Il tema di quest’anno, “Un Giardino invisibile: la sfida di dialogare con grazia e semplicità con il paesaggio”, sarà al centro del seminario del sabato mattina, in cui esperti del settore analizzeranno nuove prospettive per la tutela e la gestione del verde mediterraneo. Tra gli ospiti di rilievo, l’Azienda Harpo – Verde Pensile di Trieste, che da oltre vent’anni promuove soluzioni sostenibili per l’ambiente urbano, come giardini pensili, pareti verdi e orti urbani. A presentare i progetti sarà l’architetto Maria Elena La Rosa.
Nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica, spazio al Salotto Verde, condotto da Federico Villare, esperto e divulgatore, che guiderà dibattiti sulle nuove tendenze del giardinaggio e sulla biodiversità in Sardegna. Immancabile anche il Villaggio delle piante grasse, punto di riferimento per collezionisti e appassionati del settore.
La manifestazione offrirà laboratori e attività educative per bambini, per avvicinarli alla conoscenza della natura e del rispetto dell’ambiente. Tra le mostre in programma, spiccano “Il percorso sull’evoluzione del mondo vegetale”, curato dall’Orto Botanico di Cagliari, una raccolta di cianotipi a cura di Orablulab, e un’esposizione di animali da cortile di razze rare dell’Associazione Sarda Avicunicoli Ornamentali.

Torneranno, inoltre, le eclettiche gemelle danesi Helene e Simone Bendix, con le loro originali installazioni artistiche. Per concludere l’esperienza, sarà possibile gustare un menù gourmet nel raffinato ristorante con cucina a vista e terrazze immerse nel verde.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, pronti a immergersi in un mondo fatto di colori, profumi e creatività.
Info utili
Accesso giornaliero:
-ADULTI € 5,00.
-BAMBINI fino ai 15 anni non pagano.
Bar e ristorazione. Sono previsti diversi punti ristoro; per pranzare al ristorante è necessaria la prenotazione al n. 351 5838866
Programma completo ed elenco espositori: su INSTAGRAM E facebook primaveraingiardino e ros’e mari farm & greenhouse
Ulteriori informazioni: Italo Vacca cell. 393 904 0081