
Sartiglietta 2025. La magia della giostra equestre dedicata ai bambini. Tutti i dettagli
Lunedì 3 marzo, via Duomo sarà il palcoscenico della Sartiglietta 2025, la versione dedicata ai bambini della grande giostra equestre oristanese. Organizzata dalla Pro Loco di Oristano, guidata dal presidente Gianni Ledda, la manifestazione rappresenta un momento di crescita e passione per i giovanissimi cavalieri che, in sella ai cavallini della Giara, daranno spettacolo con le loro abilità.
Una pariglia tutta al femminile. A guidare la corsa nei panni di Su Componidoreddu sarà Giulia Atzei, nata a Oristano nel 2009. Da sempre appassionata di cavalli, ha iniziato a montare all’età di 9 anni e ha già ricoperto il ruolo di capocorsa nella Sartigliedda estiva 2023. In sella a Montepulciano, un giarab sauro di 18 anni con esperienza nelle manifestazioni equestri, cercherà di incrementare il suo bottino di stelle, che conta già cinque centri, di cui due con su stoccu. La sua pariglia sarà interamente al femminile, un segnale di rinnovamento e passione che coinvolge sempre più ragazze nel mondo della Sartiglia. A completarla saranno infatti Laura Firinu (2012) e Camilla Daga (2011). Curiosità: tutte le componenti della pariglia sono residenti nella frazione di Silì!

Tanti minicavalieri in gara. L’evento vedrà la partecipazione di 30 mini cavalieri, di cui 24 sui cavallini della Giara e 6 giovanissimi su pony Falabella, che sfileranno senza partecipare alla corsa. Dopo la tradizionale corsa alla stella, che si concluderà con Sa Remada del Componidoreddu, il pubblico potrà ammirare almeno 12 esibizioni di pariglie in via Duomo, con evoluzioni e figure spettacolari.

La festa dei coriandoli. Uno dei momenti più attesi sarà la tradizionale festa dei coriandoli. Tra la corsa alla stella e le pariglie, il camioncino della Pro Loco attraverserà il percorso distribuendo quintali di coriandoli colorati a chi si trova sulle tribune e lungo le transenne, trasformando la Sartiglietta in un’esplosione di gioia e colori.
Il lavoro della Giara Oristanese. La Sartiglietta è il frutto di un anno di allenamenti presso l’impianto del Giara Oristanese, il centro equestre fondato 18 anni fa da Antonio Madeddu, che con passione continua a far crescere nuove generazioni di cavalieri. “Sacrifici tanti, ma ce la mettiamo tutta per portare avanti questa tradizione, anche nei momenti più difficili”, ha dichiarato il presidente Madeddu.

Programma Sartiglietta 2025.
Ore 13:00 – Piazza Roma, Vestizione di Su Cumponidoreddu
Ore 14:00 – Via Duomo, Sartigliedda e corsa alle pariglie.
Biglietti e informazioni. I biglietti sono in vendita dal 19 febbraio presso la sede della Pro Loco di Oristano, in via Ciutadella de Menorca 14, al costo di 7 euro. È prevista una riduzione per gruppi e scolaresche (3,50 euro) e l’ingresso gratuito per i bambini sotto i 2 anni. Le comunità e le case famiglia possono fare richiesta di biglietti gratuiti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0783 70621. Gli uffici della Pro Loco sono aperti dal lunedì al venerdì (9-13 e 15-19) e il sabato (9-13).