Arborea. Cera (FdI): “Sbloccare trasferimento patrimonio della Bonifiche Sarde al demanio regionale”

Il consigliere regionale Emanuele Cera (Fratelli d’Italia) ha presentato un’interrogazione con richiesta di risposta scritta per sollecitare la conclusione delle procedure di trasferimento al Demanio regionale e il successivo affidamento al Consorzio di bonifica dell’Oristanese del patrimonio immobiliare residuale della Bonifiche Sarde nel Comune di Arborea.

Iter bloccato nonostante le risorse stanziate. Con la Legge Regionale 17/2021, la Regione Sardegna ha autorizzato una spesa di 1,5 milioni di euro per acquisire circa 600 ettari di terreni, costituiti da tare, canali e fasce forestali, al fine di garantirne la corretta manutenzione e valorizzazione nellā€™ambito della tutela del sistema idrogeologico della bonifica dei terreni di Arborea. A seguito di questa disposizione, la Giunta regionale ha stabilito criteri e modalitĆ  per l’acquisizione del patrimonio al Demanio regionale e il successivo affidamento al Consorzio di Bonifica dellā€™Oristanese, attribuendo allā€™Agenzia Laore Sardegna la competenza per lā€™attuazione dellā€™intervento. Nel giugno 2024, Laore ha completato la verifica istruttoria documentale e trasmesso lā€™esito alla Regione per finalizzare l’atto di compravendita. Tuttavia, ad oggi, il trasferimento del patrimonio non risulta ancora completato.

“Situazione inspiegabile che va risolta al piĆ¹ presto”. Il consigliere Cera ha sottolineato come il ritardo stia causando criticitĆ  nel sistema idrogeologico della bonifica. La mancata manutenzione delle fasce forestali e dei canali di scolo rischia di compromettere l’equilibrio ambientale e agricolo dellā€™area. “ƈ fondamentale capire le ragioni di questo stallo e agire con urgenza per completare il trasferimento ā€“ dichiara Cera ā€“. Il sistema delle tare, dei canali e delle fasce forestali ĆØ indispensabile per la sicurezza idrogeologica di Arborea. Ogni ulteriore ritardo rappresenta un rischio concreto per il territorio e per l’efficienza della bonifica.”

Lā€™interrogazione alla Regione. Nella sua interrogazione, Cera chiede al Presidente della Regione e agli assessori competenti di chiarire:

-Se siano a conoscenza della situazione di stallo che ha impedito la conclusione del trasferimento.

-Quali azioni intendano intraprendere per sbloccare rapidamente la procedura e garantire l’affidamento del patrimonio al Consorzio di bonifica dellā€™Oristanese.

Condividi questa notizia: