
Cabras, svolta storica per il litorale: il consiglio approva il PUL. Più servizi nelle spiagge del Sinis
Il Consiglio Comunale di Cabras ha approvato all’unanimità il Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL), a distanza di due anni dal via libera della giunta. Si tratta di un passaggio cruciale per la gestione e la valorizzazione dei 30 km di coste del territorio, di cui 25 km ricadono nell’Area Marina Protetta e 17 km comprendono spiagge fruibili, inclusi gli 8 km delle rinomate sabbie di quarzo di Is Arutas e Mari Ermi.
Il piano punta a coniugare sviluppo turistico e tutela ambientale, regolamentando le concessioni per nuove strutture a servizio dei visitatori. In particolare, prevede l’installazione di punti ristoro con servizi igienici in diverse aree strategiche, come Su Crastu Biancu, S’Archeddu e sa Canna, Funtana Meiga e l’area di Seu. Inoltre, verranno realizzati cinque chioschi bar in località Porto Suedda, Mari Ermi (dove è prevista anche un’area dedicata al kitesurf), Is Corrighias, Mare Morto e Funtana Meiga, che ospiterà anche un’area riservata agli appassionati di windsurf.
Oltre ai chioschi, il PUL disciplina la gestione delle spiagge attrezzate, introducendo aree dedicate con ombrelloni, sdraio e servizi per persone con disabilità, garantendo un’offerta più ampia e diversificata rispetto alla spiaggia libera. Un altro elemento chiave riguarda la riorganizzazione della viabilità e delle aree di sosta: il piano prevede infatti il potenziamento dei parcheggi stagionali per migliorare la sicurezza e ridurre il traffico nelle zone costiere più frequentate.

L’approvazione del PUL segna un passo fondamentale per il futuro del turismo nel Sinis, permettendo una gestione più ordinata e sostenibile del litorale. La regolamentazione delle concessioni consentirà di migliorare i servizi senza compromettere il valore naturalistico della costa, puntando su un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali. L’amministrazione comunale ha sottolineato come questo strumento rappresenti un equilibrio tra le esigenze dei residenti, degli operatori turistici e dei visitatori, garantendo una fruizione più consapevole e strutturata delle spiagge di Cabras.