
Cera (FdI): “Nuova legge per potenziare i Consorzi di Bonifica”
Il consigliere Emanuele Cera, vice presidente della commissione agricoltura e attività produttive del Consiglio Regionale, componente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, ha depositato nei giorni scorsi una proposta di legge che interviene sulla disciplina delle funzioni e della competenze dei Consorzi di Bonifica in Sardegna. La proposta sostenuta dall’intero gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, di cui Cera è primo firmatario, intende modificare e integrare la Legge-quadro regionale del 2008 in materia di consorzi, per rispondere alle nuove e pressanti esigenze del territorio.
«L’obiettivo principale di questo intervento normativo – dichiara il consigliere Cera – è quello di ampliare le funzioni e le competenze dei Consorzi di Bonifica, rendendoli strumenti più efficaci ed efficienti nella manutenzione del territorio, nella prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico e nella valorizzazione delle zone umide e dei compendi lagunari».
La proposta tiene conto dell’evoluzione del contesto ambientale e climatico, in cui fenomeni estremi e dissesto idrogeologico rappresentano minacce sempre più gravi per la sicurezza delle comunità locali e per la tenuta del tessuto economico. In quest’ottica, la manutenzione programmata e costante delle opere di bonifica e la tutela degli ecosistemi umidi diventano leve fondamentali non solo per la protezione del territorio, ma anche per promuovere uno sviluppo economico sostenibile.
«È tempo – conclude Cera – di riconoscere ai Consorzi un ruolo strategico nella gestione integrata del territorio, superando vecchi schemi e valorizzandone le potenzialità come soggetti protagonisti nella pianificazione e nell’attuazione di politiche ambientali e agricole moderne. Questo intervento va in questa direzione e auspico che possa raccogliere il più ampio consenso in Consiglio regionale». La proposta di Legge ha una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro per il 2025 e altrettanti per il 2026 e 2027.