
“Oristano in grave ritardo sull’indennita’ regionale fibromialgia”.
Quali sono i motivi che ostano la pubblicazione dell’avviso relativo alla concessione dell’Indennità Regionale per la Fibromialgia? E come si intende procedere per poter recuperare le risorse destinate agli oristanesi beneficiari? Sono le due domande che la consigliera Francesca Marchi (Oristano più) rivolge alla giunta Sanna nell’interpellanza urgente presentata insieme ai colleghi Efisio Sanna, Carla Della Volpe, Massimiliano Daga e Francesco Federico.
L’indennità per la fibromialgia è stata istituita, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31 dicembre 2024. Si tratta di un sostegno economico per ammortizzare i costi delle cure “di una patologia progressiva e invalidante” e viene erogato nella forma di contributo a fondo perduto, una tantum e senza rendicontazione, pari a 800 euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024.

I Comuni dovrebbero predisporre e pubblicare l’avviso pubblico, per acquisire le domande entro il 30 aprile e inoltrarle entro il 30 giugno alla Regione. del 2023 e 2024. “Ma fino ad oggi, 9 aprile – fa sapere la consigliera Marchi – non è presente nessun avviso, sul sito del Comune di Oristano, riguardante l’annualità 2024 dell’IRF”.