
Oristano. Iscrizioni aperte per la Scuola del Popolo
La Scuola del Popolo inaugura il suo quinto anno di vita con l’apertura delle adesioni alle attività di Oristano. La formula è sempre la stessa: attività di interazione sociale totalmente gratuite, gestite da animatori volontari, che hanno l’unico scopo di favorire “lo stare assieme” in maniera costruttiva. “Attraverso questi incontri ci poniamo l’obiettivo di superare i filtri della semplificazione utilizzati dai mass media, che ci hanno abituati a slogan semplici, facili e immediati – spiegano gli organizzatori -. Proprio questa apparente comodità nasconde, però, un frutto avvelenato per la nostra democrazia. Questa semplificazione si traduce alla lunga in una disabitudine alla critica consapevole e alla rinuncia di capire la realtà. Oggi l’approfondimento viene allontanato con fastidio e le discussioni sui grandi temi della vita scompaiono, favorendo, indirettamente, la solitudine e l’isolamento sociale”.
Ecco spiegato il lavoro della Scuola del Popolo che sta diventando adulta, essendosi trasformata in un’associazione culturale nazionale con l’obiettivo di proseguire e strutturare meglio il progetto lanciato nel 2019 dalla Cgil, diventando la nuova “Associazione culturale Scuola del Popolo”.

“Anche quest’anno abbiamo potuto contare sulla disponibilità, e approfittiamo per ringraziarli ancora, dei vari Istituti scolastici che ci “ospiteranno” durante questo lungo viaggio: l’Istituto Othoca, il Cpia 4, l’Istituto Comprensivo 3-4, l’Istituto Mossa di Oristano, ma anche l’Istituto Don Deodato Meloni di Nuraxinieddu e l’ex Scuola primaria a Torregrande”.
Questi, invece, gli animatori messi in campo: il coordinatore Gigi Taras (2 “attività” di storia dell’arte e di scultura), Adriano Ghiani (Sardegna nell’800), Franco Figus (giocando con la matematica e fisica), Angela Simula (archeologia), Marco Chiti (attualità), Franco Cozzolino (informatica), Giuseppe Onni (urbanistica), Danila Simonetti (letteratura e legalità), Anna Ferrara (inglese), Daniela Masia (lingua e cultura sarda), Daniela Rizzu (yoga), Bruna Manai (tedesco), Giuseppe Monco (elettronica), Carlo Pettinau (architettura), Giuliana Sordi (disegno botanico), Lorenzo Scalia (sociologia), Luigia Minnai (la Costituzione Italiana), Bruno Sanna (insegnare ai genitori a spiegare la matematica ai propri figli), Efisio Fanari (giardinaggio) e Elmina Castellina (esprimersi con efficacia).
Si cercherà di creare gruppi poco numerosi: per questo si potrà aderire a due sole attività, mentre la terza sarà accettata con riserva. In quest’ottica l’iscrizione all’inglese sarà sempre accettata con riserva. Le adesioni possono essere inviate all’indirizzo mail sdporistano@gmail.com. Per informazioni si può utilizzare il numero whatsapp 3248393291. Il modulo di adesione, l’elenco completo e le sedi di svolgimento delle attività sono disponibili sulla pagina Facebook della Scuola del Popolo di Oristano (@sdporistano). Orari e giorni di svolgimento saranno concordate nel primo incontro di accoglienza. Il modulo può anche essere richiesto al numero whatsapp 3248393291.