Oristano. Una giornata dedicata a Lord Vernon e alle sue scoperte nell’antica Tharros

Una giornata di studio dedicata a George John Warren, quinto barone di Vernon, e alla storia delle sue scoperte nell’antica città di Tharros. L’appuntamento è per giovedì 28 settembre, a Oristano, con un convegno internazionale di studi e una mostra dedicati a Lord Vernon, lo studioso inglese che a Tharros fu autore della scoperta di quattordici tombe cartaginesi intatte, ricche di oreficerie. L’iniziativa è dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, della Fondazione Oristano e dell’Antiquarium Arborense, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Sarda, le Università di Cagliari e Sassari e la Fondazione Mont’e Prama, il doppio appuntamento culturale si articolerà tra il convegno internazionale dal titolo “Lord Vernon e la città di Tharros”, in programma all’Hospitalis Sancti Antoni a partire dalle 10, e la mostra “Lord Vernon nella piccola California di Tharros” la cui inaugurazione è fissata per le 19 all’Antiquarium arborense.

Nel corso della giornata, il Sindaco Massimiliano Sanna e il Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Valentino Nizzo firmeranno la convenzione “Tular Rasnal” che intende valorizzare su tutto il territorio italiano le culture dell’Italia preromana e in particolare quella etrusca e incentivare interventi di grande respiro tra i quali, prioritaria nell’ottica del consolidamento del Sistema Museale Nazionale, la costruzione di un circuito virtuoso di apertura alla fruizione e al godimento del patrimonio culturale. Valentino Nizzo sarà anche uno dei protagonisti principali del convegno internazionale con la Lezione inaugurale dal titolo “Lord Vernon e l’archeologia della necropoli di Cuma di fase protocorinzia”.

La giornata si incentra sulla figura di Lord Vernon che nel 1851 scoprì quattordici tombe a camera cartaginesi trovando un vero e proprio tesoro di corredi funerari, composti di oreficerie, scarabei, bronzi e prezioso vasellame. Gli scavi del Lord Inglese, furono causa della corsa all’oro a Tharros. Infatti nell’aprile 1851 dopo la notizia degli scavi gli abitanti dei villaggi vicini effettuarono il vandalico scavo di cento tombe a camera distruggendo per il futuro la nostra conoscenza dei contesti. La storia racconta di più di 500 uomini divisi in società che per più di tre settimane giorno e notte furono occupati a depredare Tharros dei suoi tesori che erano tanto ricchi da procurarle il titolo di “Piccola California”.

IL PROGRAMMA CONVEGNO INTERNAZIONALE LORD VERNON E LA CITTÀ DI THARROS Auditorium Hospitalis Sancti Antoni · giovedì 28 settembre 2023 • ore 10.00 – SALUTI DELLE AUTORITÀ – Massimiliano Sanna Sindaco di Oristano, Luca Faedda Assessore alla Cultura di Oristano, Carlo Cuccu Presidente della Fondazione, Anthony Muroni Presidente Fondazione Mont’e Prama

• Firma della Convenzione TULAR RASNAL tra il Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e il Sindaco di Oristano • MODERA – Anna Paola Delogu Antiquarium Arborense

• ore 10.30 · Lezione inaugurale – Valentino Nizzo (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia) “Lord Vernon e l’archeologia della necropoli di Cuma di fase protocorinzia”

• ore 11.00 – Raimondo Zucca (Università di Sassari) Anna Paola Delogu (Antiquarium Arborense) “Lord Vernon tra Oristano e Tharros nel 1851”

• ore 11.30 – Anna Chiara Fariselli (Alma Mater Studiorum- Università di Bologna) “La necropoli meridionale di Tharros: proposte di lettura del paesaggio funerario alla luce dei recenti scavi”

• ore 12.00 – Carla Del Vais (Università di Cagliari) “La necropoli settentrionale di Tharros: nuovi dati”

• ore 12.30 · Discussione sulle relazioni del mattino

• ore 15.30 · Ripresa dei lavori • Michele Guirguis (Università di Sassari) Enrico Dirminti (Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro) “Aigyptiakà di Tharros: status quaestionis e spunti di riflessioni alla luce delle recenti ricerche in Sardegna”

• ore 16.00 – Pier Giorgio Spanu (Università di Sassari) – Raimondo Zucca (Università di Sassari) “Storia e archeologia di Tharros in età romana, vandalica e bizantina”

• ore 16.30 – Pascal Arnaud (Professeur Emérite Université Lumière – Lyon 29) “Tharros dans les routes de la navigation antique” (Tharros nelle rotte della navigazione antica)

• ore 17.00 · Discussione sulle relazioni del pomeriggio

• ore 17.20 · Proclamazione del vincitore della prima edizione del Premio Nazionale «Il Romanzo dell’Archeologia»

• ore 17.40 · Visita al Museo Diocesano Arborense e alla sua collezione di antichità tharrensi

• ore 18.40 · Visita all’Antiquarium Arborense

ORE 19.00 · ANTIQUARIUM ARBORENSE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA «LORD VERNON NELLA PICCOLA CALIFORNIA DI THARROS»

Condividi questa notizia: