Inaugurato il percorso naturalistico “S’Ena Arrubia” di Forestas. Mare, laguna e pineta in mostra

Nella sede dell’Unità Operativa Specializzata di Forestas, strada 22 ovest di Arborea, è stato inaugurato il percorso naturalistico “S’Ena Arrubia: un viaggio tra mare, laguna e pineta”. Al taglio del nastro presenti l’amministratore unico di Forestas Salvatore Piras, il direttore generale Antonio Casula, la Sindaca di Arborea Manuela Pintus e i rappresentanti delle associazioni ambientalistiche del territorio, tra cui Elena Casu di Legambiente e Gabriele Pinna della Lipu, i ricercatori dell’ISPRA e infine i rappresentanti spagnoli del GREFA.

Il percorso rappresenta un’importante iniziativa voluta da Forestas per la valorizzazione del patrimonio naturalistico della zona. Punto di partenza e di forza del progetto, che verra ampliato con altre iniziative, è la nuova sala faunistica, realizzata interamente grazie alla collaborazione tra il personale dell’Agenzia Regionale e la LIPU di Oristano, con la qualle Forestas collabora da tempo, grazie a un protocollo d’Intesa per il raggiungimento gli obiettivi comuni nella tutela della biodiversità.

La sala ospita una serie di diorami che offrono una rappresentazione dettagliata del territorio di Arborea, dal verde della pineta alla spiaggia e acque del golfo, passando per la suggestiva laguna di S’Ena Arrubia, sito natura 2000. All’interno delle teche espositive trovano posto gli animali tassidermizzati più rappresentativi degli ambienti locali. Tra questi, spiccano il fenicottero rosa, il pollo sultano, il falco pescatore, l’airone cenerino. Il cavaliere d’italia.

Una sezione speciale è dedicata ai rapaci: protagonista indiscusso, un magnifico esemplare di aquila di mare, l’ultimo sopravvissuto ad Arborea fino agli anni ’30 ed ospitato sino a poco tempo fa nella sala consigliare del Comune di Arborea. Un altro angolo della sala è riservato agli animali in via di estinzione, tra cui il frattino, il mignattaio e la gallina prataiola. Questo spazio mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela della biodiversità e degli ecosistemi. L’inaugurazione ha segnato un momento significativo per Arborea e per l’intero territorio, possibile grazie all’impegno congiunto di Forestas con le istituzioni locali e le associazioni nella salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente naturale

Condividi questa notizia: