Medici in pensione a lavoro negli Ascot. Via libera della Asl di Oristano, che raccoglie le adesioni
Anche i medici in pensione potranno d’ora in poi lavorare negli Ascot (ambulatori straordinari di comunità territoriali) della Asl 5 di Oristano.
Grazie alla legge regionale n. 12 del 20 agosto 2024, che ha accolto le richieste arrivate da azienda sanitaria e amministratori locali, i medici in quiescenza, che aderiscono ai progetti aziendali di
assistenza primaria, potranno essere dotati dei ricettari, strumenti essenziali per la prescrizione ai pazienti di visite specialistiche, esami diagnostici e farmaci sino al 31 dicembre 2024.
«Questa importante novità permetterà, di fatto, di reclutare i medici in pensione disponibili ad aderire al progetto pilota degli Ascot, ma che, non potendo utilizzare il ricettario, erano finora impossibilitati ad
effettuare prescrizioni – chiarisce il direttore generale della Asl 5 di Oristano Angelo Serusi -. In questo modo, potremo ampliare il numero di professionisti da impiegare nel territorio per garantire l’assistenza
sanitaria ai cittadini privi di medico di famiglia, rinforzando in particolare le aree geografiche in maggiore sofferenza».
Per questo motivo, la direzione socio-sanitaria e l’ufficio per l’Integrazione ospedale-territorio della Asl 5 di Oristano “invitano tutti i medici in pensione interessati ad aderire al progetto Ascot presentando fin da subito, la propria candidatura all’indirizzo e-mail
protocollo@pec.asloristano.it secondo quanto previsto dal bando pubblicato al seguente link:
https://www.asl5oristano.it/ap/deliberazione-del-direttore-generale-n-80-del-08-03-2023/
Per maggiori informazioni, i medici interessati possono contattare l’ufficio Ascot all’indirizzo e-mail ascot@asloristano.it o al numero di telefono 0783 317837.