Sas Cursas de Carrasegae 2025. A Paulilatino, adrenalina, tradizione e spettacolo

Paulilatino si prepara a vivere due giorni di pura emozione con Sas Cursas de Carrasegae, una delle manifestazioni equestri più spettacolari e autentiche del Carnevale sardo, che vedrà protagonisti oltre 200 cavalieri e altrettanti destrieri provenienti da tutta l’isola. Più di una semplice corsa, Sas Cursas de Carrasegae è un viaggio nel tempo, un rito collettivo che unisce abilità cavalleresche, cultura e antichi simbolismi. Un evento che cresce anno dopo anno, con l’ambizione di varcare i confini regionali e intrecciare legami con altre manifestazioni equestri italiane ed europee.

Un Carnevale di abilità e coraggio. Il programma delle due giornate è un mix perfetto di spettacolo e tradizione:

Sa Cursa a Sa Pudda (sabato 8 marzo). Una sfida di destrezza che affonda le radici nei riti propiziatori legati alla fertilità e alla rinascita primaverile. I cavalieri, lanciati al galoppo, devono colpire un simbolo sospeso lungo il percorso, mettendo alla prova riflessi, precisione ed equilibrio.

Sa Cursa a Sa Padedda (domenica 9 marzo). Un omaggio alla tradizione agro-pastorale della Sardegna, dove l’intesa tra cavallo e cavaliere si trasforma in spettacolo puro, rievocando gesti e abilità di un tempo.

Le Pariglie. Le spettacolari acrobazie lungo la storica SS 131, con i cavalieri impegnati in evoluzioni mozzafiato: posizioni a bandiera, salti sincronizzati e figure complesse, in un’esibizione di forza, tecnica e coraggio che lascia il pubblico senza fiato. La peculiarità dell’evento sta nella sua straordinaria partecipazione: il numero di cavalieri in gara, la scenografia creata dalle bardature tradizionali e l’ambientazione suggestiva rendono Sas Cursas de Carrasegae un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport e del folklore.

Un evento che guarda al futuro. L’edizione 2025 sarà un trampolino di lancio per la crescita internazionale della manifestazione. Grazie alle collaborazioni in corso con cavalieri spagnoli e rappresentanze equestri italiane, si punta a stringere gemellaggi ufficiali e a dare alla corsa una visibilità ancora maggiore. A supporto di questa strategia, il Carnevale Paulese sarà raccontato attraverso un docu-film emozionale, per narrare la storia e la spettacolarità dell’evento. Previsto anche un book fotografico d’autore, con immagini destinate a fiere internazionali del turismo e circuiti specializzati in eventi equestri. Questi strumenti di promozione contribuiranno a consolidare Sas Cursas de Carrasegae tra le grandi manifestazioni equestri d’Europa.

Un viaggio tra storia, identità e ospitalità. Paulilatino, con il suo suggestivo centro storico in pietra basaltica e il prezioso patrimonio archeologico del Pozzo Sacro di Santa Cristina, accoglierà visitatori e turisti in un’atmosfera carica di storia e passione. Nei giorni dell’evento, il paese diventerà un grande teatro a cielo aperto, con rievocazioni culturali che raccontano l’anima del territorio e momenti di convivialità nel segno dell’ospitalità sarda

Condividi questa notizia: